La nuovissima Lexus ES fa il suo debutto in Europa, in vista dell’arrivo sul mercato della nuova generazione il prossimo anno. Il suo sviluppo si è concentrato sul concetto di Esperienza Elegante & Elettrificata, introducendo nuove tecnologie e comfort, connettività e sicurezza avanzati per confermare la nota reputazione a livello globale del modello. L’obiettivo è stato quello di rendere la nuova ES un’esperienza appagante per tutti gli occupanti: connettività avanzata, piacere di guida e una costante sensazione di controllo per il guidatore, uniti a un comfort da prima classe per tutti. I tradizionali punti di forza della ES – qualità di marcia, comfort e silenziosità – sono stati ulteriormente perfezionati e portati a un livello superiore.
La nuovissima ES è stata concepita per rispondere alle esigenze e alle aspettative dei clienti di oggi. L’approccio Lexus del “Making Luxury Personal” è al centro della strategia del brand, con l’obiettivo di stare al passo con l’evoluzione dei valori delle persone e offrire esperienze autentiche e significative. Questo si traduce anche nell’impegno verso la neutralità carbonica, proponendo soluzioni tecnologiche diversificate per ridurre l’impatto ambientale. La nuova ES ne è un chiaro esempio: una gamma ampliata che include motorizzazioni Full Hybrid e Full Electric, con diverse opzioni di potenza e la possibilità di scegliere tra trazione anteriore o integrale.
Per assicurare la promessa di “Making Luxury Personal”, il nuovo modello Lexus si fonda su Elettrificazione, Intelligenza e Diversificazione, qualità fondamentali per la nuova ES. Il primo – Elettrificazione – prevede la disponibilità per la prima volta in assoluto della tecnologia elettrica a batteria per la berlina Lexus. Con la Diversificazione della sua gamma, Lexus sta creando prodotti in grado di soddisfare molteplici esigenze; la ES, pur rimanendo una berlina dallo stile classico, si distingue per carattere, design e prestazioni, conquistando clienti sia nel settore privato che in quello business. Le vendite in Europa inizieranno a partire dalla prima metà 2026