Nella domenica del GP di Monaco la Ferrari ha massimizzato il risultato: Charles Leclerc, sabato a un soffio dalla pole, ha confermato la seconda posizione, mentre Lewis Hamilton, che partiva settimo dopo la penalizzazione di tre posti in griglia, è risalito al quinto posto mettendo la squadra in condizione di raccogliere 28 punti nel weekend – il miglior bottino del primo terzo di stagione – e di portarsi così a sole cinque lunghezze dalla seconda posizione nella classifica Costruttori.
Charles e Lewis hanno tenuto la seconda e la settima posizione al via e al giro 15 l’inglese è salito quinto dopo le soste di Fernando Alonso e Isack Hadjar che gli scattavano davanti. Con pista libera Hamilton ha potuto spingere per due tornate riuscendo a completare l’overcut sui due rivali consolidando la propria posizione. Norris ha effettuato la prima sosta al giro 18 lasciando il comando a Leclerc che però quattro giri più tardi è rientrato a propria volta ai box per passare da gomme Medium ad Hard, finendo nuovamente dietro al britannico. Charles – che è anche stato votato “Driver of the day” dai tifosi di Formula 1 – ha occupato la terza posizione per gran parte della corsa perché Verstappen era fuori sincrono a livello di pit stop rispetto alle McLaren e alla Ferrari, nella speranza che arrivasse una bandiera rossa a scombussolare le carte. Il monegasco però ha virtualmente sempre occupato la piazza d’onore. La seconda sosta – obbligatoria in questa gara – non ha modificato gli equilibri della corsa la cui unica differenza rispetto agli scorsi anni è stata sul ritmo. I piloti di vertice, non dovendo gestire le gomme, hanno infatti spinto al massimo al punto che solo cinque vetture sono arrivate a pieni giri.
Charles Leclerc: “È un peccato non essere riusciti a vincere oggi, ma possiamo dire di averle provate davvero tutte. La vittoria purtroppo è sfumata ieri in qualifica: Lando ha fatto un lavoro migliore di noi e si merita questo successo. Guardando al lato positivo, il secondo posto va comunque oltre le aspettative che avevamo per questo weekend, quindi è da considerare un buon risultato. Noi in Ferrari siamo fortunati perché possiamo contare su tanti tifosi in tutto il mondo, ma essere di qui e vedere il popolo monegasco che lotta insieme a me scalda davvero il cuore. L’anno scorso ho realizzato il sogno che avevo da bambino vincendo, purtroppo oggi non è andata nella stesso maniera. Lavoreremo per fare in modo di essere di nuovo sul gradino più alto del podio il prossimo anno”.
Lewis Hamilton: “Sapevo che partendo dalla settima posizione oggi sarebbe stata dura, ma è positivo vedere i progressi che stiamo facendo. Una volta trovata un po’ di aria pulita, sono riuscito a recuperare terreno, anche se abbiamo perso parecchio tempo nel traffico e il bilanciamento non era esattamente come volevo. Detto questo, torniamo a casa con un podio per Charles e punti importanti per la squadra, ed è incoraggiante vedere che stiamo andando nella direzione giusta. Abbiamo fatto un passo avanti in qualifica, che era uno degli obiettivi principali, quindi un grande grazie a tutti per aver reso la macchina più competitiva nel weekend. Continueremo a spingere e guardiamo a Barcellona con l’obiettivo di fare un altro passo avanti”.
Fred Vasseur: “Nel complesso, possiamo dirci soddisfatti del risultato odierno, perché abbiamo davvero portato a casa il massimo, soprattutto considerando quanto è difficile sorpassare su questa pista. Con la penalità di Lewis, di fatto avevamo solo una macchina per lottare contro le due McLaren, il che ci ha messo leggermente in svantaggio. Dal canto suo Charles ha gestito molto bene la situazione, mettendo costantemente pressione su Lando, mentre Lewis ha mostrato un ottimo passo risalendo fino alla quinta posizione, prima di rimanere un po’ bloccato nel traffico. Nelle ultime gare abbiamo fatto dei passi avanti nelle curve ad alta velocità e questo weekend abbiamo visto dei progressi anche nel lento, il che è incoraggiante. Dobbiamo continuare a lavorare e a concentrarci su noi stessi per proseguire nel nostro percorso di crescita”.
Dopo Imola e Monte Carlo, la tripletta europea si conclude in Spagna. Domenica prossima andrà infatti in scena la nona gara stagionale, sul Circuit de Barcelona-Catalunya.