La nuova Mazda6e è la prima delle auto elettriche del nuovo corso del marchio giapponese e, dal punto di vista tecnologico, la più avanzata Mazda di sempre. La Mazda6e rileva l’eredità della Mazda 6 che è stata per anni il fiore all’occhiello della gamma, una best-seller nell’ambito delle motorizzazioni tradizionali. La nuova auto elettrica, che vedremo sulle strade italiane a fine estate e già in prevendita, eredità il DNA della 6 ma lo evolve con la modernità, il lusso, la tecnologia e l’esperienza di guida.
Mazda punta proprio sul design, il lusso e, soprattutto, l’accessibilità economica, che finora ha limitato negativamente in Italia la distribuzione delle vetture elettriche, i tre principali fattori di scelta del consumatore italiano quando si avvicina a una nuova auto. Si presenta con una linea da grande coupé, sportiveggiante, con la coda tronca, ma che ha nello stesso tempo anche la flessibilità di una grande berlina 2 volumi/5 porte, fedele alla filosofia del design di Mazda che si evolve secondo il concetto “authentic modern”: autentica perché fedele ai valori giapponesi del “less is more”, l’essenzialità, le linee pulite che, nella 6e, vengono interpretati in chiave moderna.
La Mazda6e viene prodotta in collaborazione con la cinese Changan nello stabilimento di Nanjing della Changan Mazda, dove già di costruiscono Mazda 3, CX-30, CX-5 e quelle per il mercato cinese da più di venti anni. E’ prodotta sfruttando anche il know-how molto avanzato di questo colosso industriale, ma personalizzandolo e aggiungendo una cifra tecnologica dedicata al mercato europeo.
La Mazda6e è lunga 5 metri e larga 1,90 e offre una grande spaziosità interna. Il portellone posteriore offre un piano di carico molto ampio, grazie anche alla sua grande apertura, offrendo facilità di carico e un volume che va da 465 a 1.074 litri, a cui si aggiunge un ulteriore vano di carico di 70 litri sotto il cofano anteriore dove riporre il cavo della ricarica o un bagaglio supplementare. C’è poi uno spoiler elettrico posteriore retrattile che si aziona a 90 km/h per lavorare sulla deportanza. Un altro dettaglio distintivo dell’auto è la firma luminosa: la mascherina frontale e la barra dei fanali posteriori pulsano con una luce che indica lo stato di carica della batteria.
Gli interni dell’auto tendono a enfatizzare la semplicità e lo spazio tra gli elementi. Ampio lo spazio per gambe dei passeggeri anteriori e posteriori, mentre quello delle spalle è ai vertici del segmento. Tutti gli allestimenti hanno un ampio tetto panoramico. Il design dell’abitacolo è stato realizzato per garantire l’umanocentricità del posto guida, così che il guidatore abbia immediatamente disponibili e visibili tutte le informazioni e i comandi di cui ha bisogno. Le informazioni sono suddivise su tre schermi disposti nella migliore posizione per avere il controllo senza perdere il contatto visivo con la strada o distrarsi. Un Head Up Display proietta le informazioni più importanti direttamente sul parabrezza, creando uno schermo da 50 pollici nella linea visiva ideale per il conducente. C’è poi il quadro strumenti digitale da 10,2 pollici e poi un grande touchscreen personalizzabile da 14,6 pollici installato sul centro della plancia per tutti i servizi di infotaintement.
Palette al volante e tasti sulle razze del volante stesso permettono di azionare i sistemi, ma c’è anche un sistema di controllo vocale molto avanzato – il riconoscimento vocale è disponibile in nove lingue europee – insieme a un sistema gestuale: sono nove i comandi o le azioni attivabili con un gesto. Questa funzione può essere disabilitata. Sei “Modalità Veicolo” regolano automaticamente diverse funzioni del veicolo con un solo comando adattandone lo stato a scenari comuni. A completare il quadro un impianto audio SonyPro con 14 altoparlanti. Un quarto touchscreen, più piccolo, è a disposizione dei passeggeri posteriori per regolare il clima o spostare i sedili anteriori a vettura ferma.
La sicurezza, da sempre, è stata una priorità per Mazda. Oltre alla sua costruzione incentrata sul guidatore, la Mazda6e è dotata di tutte le tecnologie di sicurezza avanzate del marchio. Il nuovo sistema di monitoraggio dell’occupazione dei sedili posteriori usa una telecamera interna per rilevare la presenza di bambini e proiettarla sullo schermo centrale. Quando si lascia la vettura, un avvertimento acustico assicura che i bambini piccoli non vengano lasciati nell’auto, un fatto che, come le cronache riportano, è purtroppo meno infrequente di quanto si creda.
Con la Mazda6e sono disponibili due opzioni di propulsione. La prima è per chi dà la priorità ai tempi di ricarica minimi. La batteria ha una capacità di 68,8 kWh che assicura un’autonomia fino a 479 km; il motore elettrico eroga alle ruote posteriori una potenza massima di 190 kW (258 CV). La velocità massima è limitata a 175 km/h. Per chi preferisce, invece, una maggiore autonomia, la Mazda6e Long Range ha una batteria più grande da 80 kWh, che porta l’autonomia a 552 km. Il motore elettrico eroga una potenza di 180 kW (245 Cv) e stessa velocità massima.
Due gli allestimenti disponibili: Takumi, che parte da 43.850 euro, e Takumi Plus che parte invece da 45.550. Otto le colorazioni dell’auto, di cui due nuove; la versione metallizzata bianco perla è offerta senza sovrapprezzo. Per l’acquisto dell’auto, Mazda ha predisposto per il mercato italiano un Welcome Pack, un’offerta di prevendita che offre vantaggi per un valore superiore ai 6.000 Euro, valida sino al 30 giugno. Si tratta di un bonus di 3.000 Euro da detrarre dal prezzo di listino e di una carta prepagata del valore di 3.000 Euro per ricaricare l’auto e, con una percorrenza di 10.000 km l’anno ci si assicurano quasi tre anni di ricarica gratis. Sono poi disponibili tutte le possibilità di acquisto a rate disponibili sul mercato, dal leasing ai privati al finanziamento Mazda Advantage. Due le formule per il noleggio a lungo termine: per i privati con 589 Euro/mese Iva inclusa; per le aziende, invece, 455 + Iva/mese.
In occasione della presentazione della 6e, Mazda Italia ha rivelato che sta portando avanti un progetto sulle eccellenza italiane. Cinquantasette sono le eccellenze letteralmente scovate sul territorio nell’ambito dell’arte e dell’artigianato. Mazda le ha portate alla luce e le ha invitate a realizzare oggetti ispirati e con valori affini a quelli giapponesi. A fine giugno tutte questo sarà esposto in una grande mostra nazionale.
Walter Marcelli