Un sabato magico per i colori italiani in occasione dell’Acerbis Italian Round della Superbike a Cremona: gli alfieri tricolori hanno infatti conquistato tre vittorie nelle tre gare in programma sabato, un dominio casalingo che ha esaltato i numerosi appassionati giunti in pista per osservare le gesta dei loro eroi nella WorldSBK, WorldWCR e WorldSSP. Una giornata ricca di emozioni, sia dentro che fuori dalla pista. Tra i momenti più toccanti del sabato spicca sicuramente l’esibizione del celebre violino “Cremona”, opera del Maestro liutaio Stefano Trabucchi, suonato in mondovisione – si stima un pubblico di 180 milioni di persone – da una meravigliosa Lena Yokoyama prima del via di Gara 1 della WorldSBK, mentre la bellissima parata di moto storiche ha chiuso il programma di giornata con un tocco di nostalgico amarcord.
La WorldSBK ha visto i piloti impegnati in mattinata nella Superpole, dove Nicolò Bulega ha non solo centrato la sesta pole position in carriera, ma ha inoltre stabilito il nuovo record della pista in 1:27.866. Un tempo maturato a un minuto dalla fine della sessione, permettendo all’emiliano di battere nel finale un ottimo Sam Lowes, secondo davanti al campione in carica Toprak Razgatlioglu, terzo. Sesto Andrea Iannone, mentre solo tredicesimo è risultato Danilo Petrucci, che non è riuscito a migliorarsi nel finale dopo essere stato ostacolato dal traffico. Gara-1 ha poi visto Bulega portare a casa uno splendido successo, in seguito a un grande duello con Razgatlioglu, vinto dall’emiliano che ha poi staccato il resto del gruppo. Bulega ha portato a casa il successo con 2.835s di margine su Razgatlioglu, secondo al traguardo; terzo Alvaro Bautista, abile a staccare il resto del gruppo ma lontano dal duo di testa. Ottimo quarto posto per Iannone, che ha contenuto gli attacchi di Vierge e Remy Gardner nel finale di corsa. Settimo posto finale invece per Danilo Petrucci, capace di recuperare terreno con ottimi sorpassi dopo il tredicesimo posto maturato in Superpole.
Il programma di gare è stato aperto alle 12:45 dal WorldWCR e, anche in occasione di gara-1 del FIM Women’s Circuit Racing World Championship, ha visto l’Italia conquistare uno storico successo grazie a Roberta Ponziani. La ragazza di Teramo ha infatti centrato la prima vittoria in carriera nella serie grazie a un meraviglioso sorpasso all’ultimo giro su Maria Herrera. Per Roberta, la soddisfazione di conquistare la prima vittoria davanti al pubblico di casa; si tratta del secondo podio in carriera per lei, dopo la piazza d’onore maturata proprio a Cremona nel 2024 in gara-2. Herrera si è così dovuta accontentare del secondo posto, allungando tuttavia in classifica piloti su Beatriz Neila, terza al traguardo davanti ad Astrid Madrigal e Sara Sanchez.
Un sabato trionfale per i colori azzurri si è poi concluso con la vittoria di Stefano Manzi nella prima manche del WorldSSP. Il riminese, leader del campionato dopo i primi tre appuntamenti, ha portato a casa il successo al termine di una corsa spettacolare e combattuta, che lo ha visto recuperare dal terzo posto in griglia di partenza. Manzi ha preceduto di soli 344 millesimi sul traguardo Tom Booth-Amos, che ha provato invano a togliere il successo all’italiano nel corso delle ultime tornate. Terza piazza per Valentin Debise, mentre Filippo Farioli ha terminato in ottava posizione, portando a due il numero di piloti italiani in top-10. Il poleman della corsa, Federico Caricasulo, ha invece concluso al 14esimo posto.
Domenica 4 maggio il gran finale dell’Acerbis Italian Round: il WorldWCR vedrà gara-2 scattare alle 12:45, mentre la WorldSBK scenderà poi in pista alle 14:00. A chiudere il programma di giornata il WorldSSP, alle 15:15. Inoltre, la WorldSBK avrà la Superpole Race al mattino, in programma per le ore 11:00.