È stato ufficialmente pubblicato il calendario del FIA WEC 2026, con l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola che ospiterà il secondo round del campionato, in programma dal 17 al 19 aprile 2026, con la gara della 6 Hours of Imola. Il calendario 2026 prevede 8 appuntamenti internazionali, con tappe in Qatar, Belgio, Francia (con la celebre 24 Ore di Le Mans), Brasile, Stati Uniti, Giappone e Bahrein, oltre naturalmente all’Italia, con Imola unica tappa.
Dopo il grande successo delle edizioni 2024 e 2025, Formula Imola è pronta a rilanciare con un evento ancora più coinvolgente, che consolida il ruolo dell’Autodromo come punto di riferimento nel panorama dell’endurance mondiale. Ricordiamo che da venerdì 13 giugno 2025 è ufficialmente aperta la prevendita dei biglietti per il round italiano del FIA WEC – 6 Hours of Imola 2026, acquistabili attraverso questo link.
Inoltre, in occasione della 24H di Le Mans, in programma questo weekend, fino al 30 giugno, si potranno acquistare i biglietti in prevendita con un ulteriore 10% di sconto grazie alla Loyalty Promotion 24H di Le Mans, riservata a chi ha già vissuto l’emozione della gara di Imola dal vivo. Lo sconto sarà fruibile esclusivamente inserendo il sigillo fiscale del biglietto nel campo “Promotion Code”, attraverso il link inviato via e-mail direttamente da Ticketone.
Marco Panieri (Sindaco di Imola): “È stata ufficializzata la data del round di Imola del FIA WEC 2026: il nostro Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” ospiterà la 6 Hours of Imola domenica 19 aprile. Un appuntamento già atteso e confermato nei mesi scorsi, che ora assume contorni ancora più concreti in vista della prossima stagione. Anche per il 2026, Imola sarà al centro della scena endurance mondiale, con decine di migliaia di appassionati attesi nel nostro territorio. Siamo già al lavoro, con Formula Imola e con tutti i soggetti coinvolti, per migliorare ulteriormente l’esperienza: investimenti sull’impianto, nuove attivazioni nel centro storico, iniziative culturali e turistiche che valorizzino al meglio la città. Nel 2026 punteremo a 100.000 presenze complessive nell’intero weekend, come obiettivo di una grande strategia complessiva nazionale e locale. Sarà, ancora una volta, una grande festa nel cuore della Motor Valley, all’insegna del Made in Italy e della passione per i motori. Ringrazio il management del campionato per il percorso condiviso in questi anni e per la fiducia rinnovata nel nostro circuito e nella nostra comunità”.
Pietro Benvenuti (Direttore Autodromo): “Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, siamo pronti a offrire un evento ancora più coinvolgente, capace di esaltare la passione del pubblico e il prestigio del nostro circuito. La 6 Hours of Imola è ormai un appuntamento di riferimento per tifosi e addetti ai lavori, e conferma il ruolo centrale che il nostro impianto riveste a livello internazionale. Sarà anche un’occasione per valorizzare ulteriormente il nostro territorio, offrendo un’esperienza unica che unisce sport, accoglienza e cultura. Lavoriamo con grande attenzione alla sostenibilità e all’inclusione, affinché ogni edizione del FIA WEC sia un evento moderno, accessibile e in sintonia con le nuove esigenze del pubblico”.