La sera di sabato 4 luglio 1925, il nome Citroën venne proiettato a lettere illuminate sulla Torre Eiffel. André Citroën aderì al folle progetto dell’ingegnere Fernand Jacopozzi: illuminare il più famoso dei monumenti della capitale francese. André Citroën comprese l’audacia della sfida tecnica, l’impatto globale dell’operazione, l’enorme potenziale pubblicitario. André Citroën applicò questa capacità di sorprendere, innovare e superare i limiti in molti settori: produzione, tecnologie, stile, processi di vendita e post-vendita, gestione delle risorse umane e comunicazione. Pienamente radicato nella società, la sua ambizione fu quella di facilitare l’esperienza automobilistica al servizio di una maggiore libertà di movimento e indipendenza.
Questa ambizione ha alimentato e continua ad alimentare il lavoro di Citroën in tutti i suoi aspetti da oltre 100 anni. Un brand pop, vicino alle persone, al loro fianco per fornire soluzioni di mobilità che soddisfino le loro esigenze. Oggi la sfida è rappresentata dalla transizione energetica e dal divario che si è creato, lasciando molti clienti nell’impossibilità di sostituire la propria auto. L’innovazione deve essere elettrica e connessa, per offrire una mobilità responsabile e accessibile.
È in questo contesto che Citroën si presenta come pioniere dell’elettrificazione. Per il massimo dell’accessibilità, tutti i modelli offrono una soluzione ibrida, facile da usare, che riduce consumi ed emissioni. Inoltre, nel 2020, Citroën è stata tra i pionieri nel proporre una berlina elettrica di segmento C con la C4 e, nello stesso anno, è stata la prima a proporre una soluzione di micromobilità elettrica smart ed economica con l’Ami. Nel 2024, con la Nuova C3, Citroën è stato il primo marchio a produrre in Europa un’utilitaria accessibile, elettrica di segmento B, senza compromettere l’abitabilità o il comfort, e a offrire l’applicazione e-ROUTES del Gruppo Stellantis, un vero e proprio assistente connesso per facilitare i viaggi.
A 100 anni di distanza, Citroën continua a elettrificare il mondo e prosegue con numerosi lanci: Nuova Ami e la sua versione Buggy, Nuova ëC3 ancora più accessibile, anche in versione con un’autonomia di quasi 200 km, disponibile anche in versione ibrida, C3 Aircross con una nuova batteria per un’autonomia di 400 km, o un nuovo SUV di segmento C con un’autonomia di 680 km: nuova C5 Aircross.