La stagione 2025 di F1 prende ufficialmente il via con il GP d’Australia, che a sei anni dall’ultima volta (2019) torna a ospitare la prima gara della stagione. Questo Paese ha sempre avuto un ruolo speciale nella storia della categoria, non solo per le ormai tante gare ospitate, ma anche per i piloti che ha dato alla Formula 1 – con quattro titoli vinti da Jack Brabham e Alan Jones – ed è molto importante anche per la Scuderia Ferrari HP, che ogni anno riceve grandissimo affetto dai suoi tifosi geograficamente più lontani. Aggiungiamo che quello di Albert Park è un tracciato cittadino ed è facile capire come Charles Leclerc e Lewis Hamilton – entrambi già vincitori su questa pista – non vedano l’ora di calarsi nelle rispettive SF-25 per iniziare la nuova stagione.
Line-up. Quella formata da Charles e Lewis sarà la line-up numero 140 nella storia del team, l’ottava a debuttare in Australia, mentre Hamilton prendendo il via del Gran Premio di domenica diventerà il 98° pilota ad aver gareggiato in Formula 1 al volante di una Ferrari, il 78° ad averlo fatto da rappresentante ufficiale della Scuderia.
Il circuito. Albert Park ha fatto il suo debutto nel Mondiale nella stagione 1996 e si distingue per il layout veloce e tecnico al punto che, non fosse per i muretti tipici di un impianto semipermanente, si stenterebbe a crederlo un tracciato cittadino, con i suoi curvoni medio-veloci e le quattro zone DRS che favoriscono i sorpassi. La curva 1, punto critico soprattutto al via, presenta una chicane impegnativa con ghiaia all’esterno, mentre la 3 è una delle principali zone di sorpasso, con una frenata decisa al termine di un rettilineo con DRS. Le curve 9 e 10 interrompono il tratto più veloce della pista e richiedono precisione assoluta, mentre la staccata della 11 è un’altra occasione per attaccare. Il tracciato si è dimostrato molto spettacolare nelle ultime edizioni, con gare che hanno visto strategie diverse e battaglie serrate fino all’ultimo giro.
Orari e meteo. Con l’Australia situata dall’altro lato del mondo rispetto all’Europa, gli orari delle sessioni saranno nelle prime ore del mattino per gli appassionati europei. Le prove libere inizieranno venerdì alle 12.30 e 16.00 locali (2.30 e 6.00 CET), mentre sabato sarà la volta delle ultime libere alle 12.30 (2.30 CET) seguite dalle qualifiche alle 16.00 (6.00 CET). Il Gran Premio prenderà il via domenica alle 15.00 locali (5.00 CET), con 58 giri da percorrere per un totale di 306,124 km. QUI tutti gli orari per seguire il weekend in TV.
Frédéric Vasseur, Team Principal: “L’attesa è finita e siamo pronti a scendere in pista per la prima gara della stagione. In un certo senso sembra di tornare al passato, dato che sono trascorsi alcuni anni dall’ultima volta che l’Australia ha ospitato il round di apertura. Il circuito cittadino di Albert Park non è particolarmente rappresentativo di ciò che ci aspetta nel resto del campionato, ma qui l’anno scorso abbiamo fatto bene e siamo fiduciosi anche per il weekend che ci attende. Naturalmente, ci sono molte incognite e non vediamo l’ora di scoprire quale sarà la gerarchia in pista, soprattutto perché i risultati del test in Bahrain sono stati molto difficili da interpretare. Durante l’inverno abbiamo lavorato duramente in fabbrica a Maranello, e lo stesso hanno fatto Charles, che ha curato con particolare attenzione la preparazione fisica, e Lewis, che ha dato il massimo per integrarsi nel team il più rapidamente possibile. Credo che ci sia tutto il necessario per fare bene ma, come sempre, per prima cosa ci concentreremo su noi stessi, consapevoli che questo è solo l’inizio di una stagione molto lunga. Una settimana fa abbiamo ricevuto un’accoglienza meravigliosa a Milano da una marea di nostri tifosi e adesso, a Melbourne, vogliamo dare il massimo per dare a tutti loro qualcosa di cui essere orgogliosi”.