• Scrivici
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Generale

Certificazione FIA 3 STARS all’Autodromo di Imola

di Barbara Premoli
24 Aprile 2022
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Share on FacebookShare on TwitterShare on WhatsAppShare on Linkedin

Formula Imola annuncia che il Circuito Internazionale Enzo e Dino Ferrari ha ottenuto la certificazione FIA 3 STARS dalla Federazione Internazionale per il terzo livello ambientale, il più alto livello ottenibile. Il circuito è orgoglioso di essere uno dei pochi circuiti ad aver ottenuto prima la certificazione ISO 20121:2013, e ora l’Accreditamento Ambientale FIA. Un risultato che premia il forte impegno ambientale dell’Autodromo che si è concretizzato soprattutto attraverso la realizzazione di un sistema di monitoraggio e contenimento del rumore, la dotazione di pannelli fotovoltaici a supporto del fabbisogno energetico rinnovabile del circuito e di attività concernenti la gestione della produzione di rifiuti e la riduzione della plastica monouso. Il tutto grazie alla totale sinergia tra l’assessorato all’Autodromo e l’assessorato all’Ambiente del Comune di Imola, Formula Imola e il Con.Ami.

Il programma “Autodromo Sostenibile” comprende progetti per la mitigazione attiva e passiva del rumore, per la mobilità sostenibile da e verso l’autodromo con servizio bike sharing a flusso libero e installazione di colonnine di ricarica elettriche, azioni plastic free con la messa in uso di distributori di acqua nelle aree comuni (uffici, sala stampa) e la distribuzione di borracce. Attraverso la sinergia con Unibo è stata sviluppata una tesi che permette di calcolare gli impatti dei grandi eventi che potranno essere compensati grazie al progetto “Un bosco per l’Autodromo”, un intervento di forestazione all’interno di una strategia più ampia che ha permesso al Comune di Imola di vincere il Bando del Ministero per la transizione ecologica. Il Bosco sarà realizzato alla fine del 2022 in un’ansa del fiume Santerno attraversata dalla Ciclovia del Santerno, nei pressi dell’Autodromo, e sarà dotato di pannelli illustrativi che racconteranno i benefici prodotti dagli alberi nell’assorbimento della CO2 e polveri sottili e a favore della biodiversità. L’attestato è stato consegnato al Presidente di Formula Imola, Gian Carlo Minardi, dal Presidente del Senato FIA Carmelo Sanz de Barros, in rappresentanza del Presidente FIA Mohammed Ben Sulayem. Erano presenti il Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, il Sindaco di Imola Marco Panieri e l’assessore all’Autodromo Elena Penazzi.

Mohammed Ben Sulayem (Presidente FIA): “La FIA è lieta di riconoscere il forte impegno per l’ambiente dimostrato dall’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, che è diventato uno dei pochi circuiti in Europa ad ottenere il più alto standard ambientale FIA, il livello Tre Stelle. Questo fa parte dell’impegno globale dello sport automobilistico per ridurre il proprio impatto ambientale e aprire la strada all’innovazione sostenibile. Mi congratulo con tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato e auguro loro un Gran Premio di Formula 1 2022 di successo questo fine settimana”.

Gian Carlo Minardi (Presidente Formula Imola): “Un risultato che ci riempie di soddisfazione, frutto della collaborazione con il dott. Luigi Di Matteo di ACI e il Comune di Imola attraverso l’Imola Living Lab, progetto realizzato dalle Assessore all’Autodromo Elena Penazzi e all’Ambiente, Elisa Spada con la Prof.ssa Valeria Vignali dell’Università di Bologna.  Insieme abbiamo intrapreso un percorso che ci ha portato ad avere già per il GP di F1 del 18 aprile 2021 il riconoscimento di 1 Stella, e quest’anno la terza Stella, assegnata per la piena conformità al progetto FIA Sustainability Programme, che coinvolge gli Autodromi Internazionali e che sarà obbligatoria per ospitare le gare internazionali, fra cui naturalmente la F1, a partire dalla fine del 2022”.

Marco Panieri (Sindaco di Imola): “L’Autodromo della nostra città che riceve la terza stella FIA per la sostenibilità è un grande orgoglio per tutti noi. Perché indica una direzione di futuro ben precisa che vogliamo essere in grado di costruire e perché riconosce il lavoro di un impianto che ha saputo adeguarsi alle migliori pratiche al mondo per ridurre le emissioni di CO2, l’inquinamento acustico e la produzione di rifiuti, oltre a lavorare sull’autosufficienza energetica. Oggi possiamo rivendicare con forza il Progetto Autodromo Sostenibile, iniziato qualche tempo fa e che oggi ci permette di essere uno dei soli quattro circuiti al mondo a possedere tale certificazione. Grazie a tutti coloro, dipendenti del Comune ma non solo, partner ed enti esterni che hanno lavorato per raggiungere questo obiettivo storico e di grande speranza per la Città. In particolare l’Assessore all’Autodromo Elena Penazzi, l’Assessore alla Sostenibilità Elisa Spada, alla Prof. Valeria Vignali per il contributo scientifico a Luigi Di Matteo (ACI) per la professionalità. Vogliamo proseguire nel cammino di valorizzazione e rilancio della struttura dell’Autodromo perché il percorso avviato è nettamente positivo. Possiamo dire che nei prossimi anni le prospettive del circuito tornano all’altezza della sua storia, per questo ringrazio la governance di Formula Imola e del Con.Ami”.

Elena Penazzi (Assessore all’Autodromo): “Aver raggiunto il livello massimo di certificazione ambientale della FIA ci riempie di orgoglio; per ottenere la terza stella FIA  sono richiesti standard altissimi. Il lavoro di squadra con l’Autodromo e Unibo ora continua, attraverso una ricerca costante, sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale, con l’implementazione dell’impianto fotovoltaico sulla copertura dell’Autodromo, sia per quanto riguarda ulteriori mitigazioni acustiche, che stiamo già studiando nelle zone maggiormente impattate dall’attività dell’autodromo”.

Tweet
Tags: ambienteautodromo di imolacertificazioneF1FIAimola
SPONSORIZZATO DA ADSENSE

Articoli correlati

Generale

Il GP del Canada in calendario fino al 2035

17 Giugno 2025
Generale

Briatore: “La partenza di De Meo non cambia nulla in Alpine F1”

17 Giugno 2025
Generale

Vasseur: “Troppi errori in Canada. Quando avremo un weekend pulito potremo farcela”

16 Giugno 2025
Generale

Minardi post-Canada: “Kimi, che podio! Norris, che errore!”

16 Giugno 2025

Tags

#F1 anteprima audi brembo caratteristiche citroen ducati F1 ferrari FIA fiat ford formula E gara hamilton hyundai imola kimi raikkonen lamborghini leclerc libere mclaren mercedes milano monza motoGP nissan orari TV peugeot pirelli pneumatici porsche presentazione prezzi qualifiche rally red bull renault sainz sebastian vettel sicurezza sky test verstappen vettel

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa