• Scrivici
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Motorsport Altri Campionati

All’asta la Matra MS 670 della Tripla Corona di Graham Hill

di Barbara Premoli
19 Ottobre 2020
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Share on FacebookShare on TwitterShare on WhatsAppShare on Linkedin

Di Tripla Corona si è parlato molto ultimamente grazie alla rincorsa di Fernando Alonso al trono di Graham Hill, unico pilota al mondo, a oggi, a vincere la 500 Miglia di Indianapolis, il campionato del mondo di F1 e la 24 Ore di Le Mans. Come indicato da Graham, che poteva benissimo considerare anche Montecarlo, visto che  vi aveva vinto cinque volte, ma ha nominato il campionato di F1.

matra hillDi Tripla Corona si riparlerà a breve, a Parigi, a febbraio, a Rétromobile Paris. La Matra MS 670 vincitrice con Graham Hill e Henri Pescarolo verrà infatti messa all’asta con una stima di vendita che va dai 4 ai 7.5 milioni di euro. Una cifra elevata per una macchina storica. Infatti, proprio grazie a questa Matra, nel 1972, Graham Hill conquistò la 24 Ore di Le Mans e la tripla corona. Per chi può, un’occasione unica per far proprio un pezzo di storia indelebile dell’automobilismo. Il momento è quindi ideale per prendere dalla libreria l’autobiografia di Graham Hill, e leggere alcuni passaggi relativi a quel 1972.

matra hill“Nell’estate del 1972 ero a Le Mans per la 24 ore assieme a Henri Pescarolo. Non è facile per un pilota di F1 partecipare a una gara di durata. Devi guidare le prime ore senza “correre” e senza avere la tentazione di andare in testa per forza. Devi preservare il motore le prime ore, poi verso le sei di sera si comincia ad alzare il ritmo. La velocità non è tutto. Devi prenderti cura della macchina fino alla fine. Puoi essere veloce in qualifica e prenderti le prime pagine dei giornali del sabato mattina… Ma il sabato pomeriggio, alla partenza, avrai il motore usurato per la gara. Tutti i migliori piloti, tutte le migliori marche, sono a Le Mans. Ogni pilota vuole vincere Le Mans, anche se non sempre siamo felici di essere in gara. La differente velocità tra le vetture in gara è pericolosa. A Mulsanne a 200 miglia orarie, percorrendo strade di solito aperte alla normale viabilità, ti lasci la Francia alle spalle a ogni giro. Alle 4 di mattina hai freddo e sei stanco. Non vedi dove vai perché è tanto buio e ti chiede che diavolo ci stai a fare lì. Al dosso di Mulsanne i fari dell’auto puntano verso l’alto e smettono di illuminare la pista. Guidi alla cieca. Devi contare…1…2…3…4… e curvare. Ogni giro. Devi contare, essere regolare. Le paure più grandi della mia vita le ho avute nelle notti di Le Mans. Ma la domenica pomeriggio, a mezzogiorno, quando mancano solo due ore alla fine, cominci a essere felice di aver preso parte a tutto questo. La gioia monta verso il traguardo con il pubblico in festa.

IMG_0556“La Matra MS 670 era fantastica da guidare. I tecnici mi hanno detto di andare pure a limitatore tutta la gara ma io non ho voluto rischiare all’inizio. Dopo le prime schermaglie con le Lola, la gara è stata una lotta con le tre Alfa Romeo in gara. Lì ho dovuto per forza spingere il motore a limitatore e andava a meraviglia. La vettura è stata la migliore che abbia mai guidato nelle mie dieci partecipazioni. Questo anche grazie al team che l’ha sviluppata con tantissime ore di test. Ho preso il comando dopo le prime tre ore di gara e  abbiamo dominato con un vantaggio di 10 giri sulla seconda classificata, la vettura gemella del nostro team. Non potrò mai ringraziare abbastanza il mio compagno di squadra Henri. Ci siamo suddivisi stint da 4 ore, ed è stato lui a tagliare il traguardo. Francese su auto francese, i tifosi erano in delirio. La prima vittoria di un’auto francese dopo 22 anni.

matra hill

“E’ stata una grande vittoria, ma molto triste. Solo verso fine gara ho saputo che era morto il mio amico Jo Bonnier, volato con la sua Lola tra gli alberi fuori dalla pista. Era il presidente della GPDA e aveva lavorato così tanto per la sicurezza di noi piloti. Siamo stati poi invitati dal presidente francese Pompidou all’Eliseo a pranzo che mi chiese anche anche che ne pensassi del progetto del tunnel sotto la manica. Tornato in Inghilterra andai a una serata organizzata dall’associazione Olimpica dove un mio casco, firmato da molti miei colleghi, fu messo all’asta e venduto per 1000 sterline. Un papà lo volle regalare a suo figlio affetto da paralisi spastica“.

graham hill

Ora all’asta invece andrà la gloriosa Matra MS 670 numero 15. Chassis numero 001 che dal 1973 è conservata nel museo Matra. Il suono del suo V12 da 3000 di cilindrata e 500 CV rimarrà per sempre indelebile tra le curve e i rettilinei di Le Mans. A noi resta anche una bellissima autobiografia di Hill, intitolata Graham, che purtroppo è rimasta incompiuta. Infatti il suo racconto si chiude quando trovò la morte in un incidente aereo nel 1975 di ritorno in Inghilterra dai test a Le Castellet con il team Embassy di Formula 1. L’ultimo capitolo lo scrive la moglie Bette e sono pagine piene di dolore, ma di speranza per la vita che continua. Come quando sei dentro un abitacolo e ti lasci scorrere alle spalle il mondo fuori.

Riccardo Turcato



dav

Tweet
Tags: astagraham hillLe Mansmatraparigiretromobiletriple crown
SPONSORIZZATO DA ADSENSE

Articoli correlati

Generale

WEC: la Ferrari 296 LMGT3 in prima fila alla 24 Ore di Le Mans

13 Giugno 2025
Generale

F1 Canada 2025, 24 Ore Le Mans, WSBK Misano, Indycar: gli orari del weekend in TV

12 Giugno 2025
Generale

WEC: in qualifica la migliore delle Ferrari 499P è terza

12 Giugno 2025
Toyota

WEC: TOYOTA GAZOO Racing punta alla sesta vittoria a Le Mans

11 Giugno 2025

Tags

#F1 anteprima audi brembo caratteristiche citroen ducati F1 ferrari FIA fiat ford formula E gara hamilton hyundai imola kimi raikkonen lamborghini leclerc libere mclaren mercedes milano monza motoGP nissan orari TV peugeot pirelli pneumatici porsche presentazione prezzi qualifiche rally red bull renault sainz sebastian vettel sicurezza sky test verstappen vettel

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa