Nelle qualifiche del GP di Monaco la Scuderia Ferrari ha portato a casa il miglior sabato della stagione piazzando Charles Leclerc in prima fila accanto a Lando Norris, e Lewis Hamilton autore del quarto tempo. L’inglese dovrà però partire dalla settima casella dopo essere stato penalizzato dagli steward per aver ostacolato Max Verstappen in Q1. Il monegasco è andato vicinissimo alla pole e la gara si presenta più aperta del solito perché ci sarà da tener conto della nuova regola che obbliga tutti i piloti a effettuare due pitstop. La corsa prenderà il via alle ore 15.00, con 78 giri da percorrere pari a 260,286 km.
Le due SF-25 hanno superato agevolmente la prima fase della qualifica, nella quale l’elemento più difficile da gestire è stato il traffico. Proprio in questa fase Lewis ha ostacolato Verstappen in curva 3, episodio che gli è costato la penalizzazione. In Q2 su entrambe le monoposto sono state inizialmente montate gomme Medium, prima di tornare alla mescola più morbida per il secondo attacco al tempo. Charles e Lewis sono arrivati alla fase decisiva con una dotazione di gomme differente: il monegasco con due treni di Soft nuove, mentre Hamilton ha potuto contare su un solo set nuovo della mescola più morbida, avendone dovuti impiegare due in Q1. Al primo tentativo Charles ha ottenuto il tempo di 1’10”653, disturbato dal traffico nelle curve 7 e 8, mentre Lewis ha fermato i cronometri a 1’10”986. Nel secondo assalto alla pole, dopo il cambio gomme, Leclerc ha stabilito il suo splendido 1’10”063, battuto solo da Norris, mentre Hamilton ha abbassato il proprio limite di oltre sei decimi per piazzarsi quarto in 1’10”382.
Charles Leclerc: “Le nostre aspettative per questo weekend non erano particolarmente alte, ma il fatto di aver chiuso in testa le prove libere era stato un segnale positivo, al punto che oggi pomeriggio sono piuttosto deluso per non aver conquistato la pole. Domani la gara sarà interessante perché si potrà giocare di più con la strategia a causa della regola del doppio pit stop obbligatorio, ed è possibile che alcune vetture partite più indietro si inseriscano nella lotta. Mi aspetto un GP emozionante e non vedo l’ora di scendere di nuovo in pista sulle mie strade di casa”.
Lewis Hamilton: “È stata una giornata impegnativa, ma ci sono comunque diversi aspetti positivi che ci portiamo a casa. Sono estremamente grato al team per aver rimesso in pista la vettura dopo le prove libere, il loro lavoro è stato straordinario. In qualifica abbiamo dato il massimo e ovviamente c’è un po’ di rammarico per la posizione finale in griglia, specie perché c’è stato feeling con la macchina tutto il weekend e abbiamo fatto dei buoni progressi. La strategia a due soste renderà sicuramente la gara più complessa, ma allo stesso tempo apre nuove opportunità: l’obiettivo resta quello di continuare a lottare per un buon risultato”.
Fred Vasseur: “Per la prima volta in questa stagione abbiamo messo tutto insieme in qualifica, ed esserci riusciti proprio qui a Monaco è ancora più importante. Il team ha fatto un lavoro molto buono oggi e siamo stati competitivi fin dal Q1. C’è persino un po’ di frustrazione, perché Charles era stato il più veloce in tutte le sessioni, ma ha comunque fatto una grande prestazione ed è andato molto vicino alla pole. Anche Lewis ha fatto un ottimo lavoro nel recuperare confidenza dopo l’incidente di questa mattina anche se purtroppo dovrà partire dalla settima piazza. In generale però possiamo dire di aver fatto buoni progressi rispetto agli scorsi sabati. Ora dobbiamo spostare il nostro focus sulla gara, nella quale l’obiettivo sarà mettere pressione alle McLaren. Ci concentreremo su noi stessi e prepareremo al meglio la sfida di domani”.