Dopo Qatar e Italia, Alpine Endurance Team ha affrontato la 6 Ore di Spa-Francorchamps per il terzo round del calendario FIA WEC 2025, arrivando a podio. Frédéric Makowiecki (#36) e Ferdinand Habsburg (#35) hanno preso il via dal sesto e nono posto in griglia. i due piloti erano quinto e decimo alla fine del primo giro. Il francese ha rapidamente guadagnato posizioni nel gruppo LMGT3, e si è portato al terzo posto nel traffico prima di effettuare un bellissimo sorpasso sulla Ferrari n°51 all’ingresso del Raidillon. Nel frattempo, il pilota austriaco è entrato nella top five, ma i suoi progressi sono stati rallentati da una penalità per un’infrazione in regime di virtual safety car.
Jules Gounon (#36) e Charles Milesi (#35) li hanno sostituiti dopo due ore e mezza di gara. L’equipaggio è riuscito a effettuare un undercut sulla Ferrari n°50 per permettere a Jules Gounon di prendere il comando della gara. Dopo una sosta ai box durante un intervento della safety car, il francese ha ripreso rapidamente il comando quando è tornata la bandiera verde. Allo stesso tempo, Charles Milesi è risalito nello schieramento con la vettura #35.
La squadra ha approfittato di una virtual safety car per mettere Mick Schumacher al volante della vettura #36. Il pilota tedesco ha proseguito gli sforzi dei suoi compagni di squadra in una battaglia senza esclusione di colpi con la Ferrari n°51 e la BMW n°20. Nonostante una foratura allo pneumatico posteriore destro, che si è sgonfiato lentamente, è rimasto in gara grazie alla reattività della squadra, che ha modificato la propria strategia. Sulla vettura #35, Paul-Loup Chatin ha preso il posto di Charles Milesi per l’ultima ora di gara.
Mick Schumacher è rientrato ai box un’ultima volta trenta minuti prima della bandiera a scacchi. Rientrato in pista in quinta posizione, ha superato la Toyota n°7 prima di tornare al terzo posto quando la Cadillac n°12 si è fermata a sua volta. All’inseguimento della Ferrari n. 50, l’Alpine #36 ha conquistato il suo secondo podio della stagione, a meno di un secondo dalla Ferrari. Più indietro, Paul-Loup Chatin si trovava dietro il trio di testa, prima di effettuare un rifornimento lampo proprio a fine gara che lo ha fatto concludere ottavo con la #35. Grazie al primo doppio piazzamento a punti dell’anno, Alpine consolida il suo quarto posto nel Campionato Mondiale Costruttori di Hypercar Endurance in vista del prossimo appuntamento alla 24 Ore di Le Mans.
Alpine ha approfittato dell’evento per far correre per la prima volta in pubblico la Alpenglow Hy6, equipaggiata con il suo motore V6 da 3,5 litri alimentato a idrogeno che sviluppa 740 CV. Davanti a una folla record (escludendo Le Mans) di 98.874 spettatori, il prototipo, che unisce innovazione e sportività senza emissioni di carbonio, ha conquistato il pubblico con il suo design espressivo e il suo suono unico; nel 2028 è prevista, durante la 24 ore di Le Mans una categoria a idrogeno.
Prossimo appuntamento in pista per l’evento più importante del calendario FIA WEC: la 24 Ore di Le Mans, in calendario il 14-15 giugno.