• Scrivici
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Auto

Nissan e Honda firmano un memorandum d’intesa

di Barbara Premoli
23 Dicembre 2024
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Share on FacebookShare on TwitterShare on WhatsAppShare on Linkedin

Nissan e Honda hanno firmato un memorandum d’intesa per avviare discussioni e riflessioni sull’integrazione delle attività tra le due società attraverso la costituzione di una holding congiunta. Per accelerare ulteriormente i loro sforzi verso il raggiungimento di una società a zero emissioni di anidride carbonica e a zero incidenti stradali, Nissan e Honda hanno firmato il 15 marzo un MOU riguardante una partnership strategica per l’intelligenza e l’elettrificazione dei veicoli. Da allora, le due aziende hanno avuto colloqui finalizzati alla collaborazione in vari settori. Il 1° agosto, hanno firmato un ulteriore MOU per approfondire il quadro della partnership strategica. Le aziende hanno inoltre annunciato di aver concordato di svolgere ricerche congiunte sulle tecnologie fondamentali nell’ambito delle piattaforme per i veicoli software-defined (SDV) di prossima generazione, in particolare nelle aree cruciali per l’intelligenza e l’elettrificazione dei veicoli, per portare avanti discussioni mirate verso una collaborazione più concreta.

In questo periodo, Nissan e Honda hanno avviato discussioni per valutare varie possibilità e opzioni. Allo stesso tempo, il contesto di mercato per entrambe le aziende e per l’industria automobilistica in generale è cambiato rapidamente e la velocità dell’innovazione tecnologica ha continuato ad accelerare. Il memorandum d’intesa tra Nissan e Honda annunciato oggi vuole essere un’opzione per mantenere la competitività globale e per consentire alle due aziende di continuare a fornire prodotti e servizi più adatti alle esigenze dei clienti di tutto il mondo.

Se l’integrazione aziendale si realizzerà, Nissan e Honda potranno puntare a integrare le rispettive risorse gestionali – come le conoscenze, le risorse umane e le tecnologie – a creare sinergie più profonde, a migliorare la capacità di rispondere ai cambiamenti del mercato e a prevedere un miglioramento del valore aziendale a medio e lungo termine. Inoltre, le due aziende potranno puntare a contribuire ulteriormente allo sviluppo della base industriale giapponese come “azienda leader nella mobilità globale”, integrando le attività nel settore dei veicoli a quattro ruote e di Honda nel settore dei motocicli e dei prodotti elettrici, continuando a rendere più attraenti i due marchi e a fornire prodotti e servizi più innovativi e competitivi ai clienti di tutto il mondo.

Potenziali sinergie derivanti dall’integrazione aziendale

Nissan e Honda istituiranno un comitato di preparazione all’integrazione per facilitarne la realizzazione e condurranno discussioni mirate. Sulla base delle discussioni del comitato e dei risultati di adeguate valutazioni, le società analizzeranno sinergie più specifiche. Realizzando tempestivamente le sinergie derivanti dall’integrazione, Nissan e Honda potranno puntare a diventare un’azienda di mobilità di livello mondiale con un fatturato superiore a 30.000 miliardi di yen e un utile operativo di oltre 3.000 miliardi di yen.

Le sinergie previste dall’integrazione aziendale in questo momento sono:

1. Vantaggi di scala grazie alla standardizzazione delle piattaforme dei veicoli

  • Standardizzando le piattaforme di veicoli di entrambe le società in vari segmenti di prodotto, le aziende prevedono di creare prodotti più forti, ridurre i costi, aumentare l’efficienza dello sviluppo e migliorare l’efficienza degli investimenti, grazie a processi di produzione standardizzati.
  • Si prevede che l’integrazione aumenterà le vendite e i volumi operativi, consentendo alle società di ridurre i costi di sviluppo per veicolo, anche per i futuri servizi digitali, massimizzando i profitti.
  • Accelerando la reciproca complementazione delle loro offerte di veicoli globali – compresi i modelli ICE, HEV, PHEV e EV – Nissan e Honda saranno meglio posizionate per soddisfare le diverse esigenze dei clienti in tutto il mondo e fornire prodotti ottimali, con conseguente miglioramento della soddisfazione dei clienti.

2. Miglioramento delle capacità di sviluppo e sinergie di costo attraverso l’integrazione delle funzioni di Ricerca e Sviluppo (R&D)

In conformità con il MOU per l’approfondimento della partnership strategica e con l’accordo di ricerca congiunta sulle tecnologie fondamentali del 1° agosto, le due aziende hanno avviato una ricerca in comune sulle tecnologie fondamentali nell’area delle piattaforme per veicoli software-defined (SDV) di prossima generazione, che rappresentano la pietra miliare del settore dell’intelligenza dei veicoli. Dopo l’integrazione delle attività di business, le due aziende intraprenderanno una collaborazione più integrata in tutte le funzioni di R&D, compresa la ricerca di base e la ricerca sulle tecnologie applicative dei veicoli. Questo approccio dovrebbe consentire a entrambe le aziende di potenziare in modo efficiente e rapido le proprie competenze tecnologiche, ottenendo sia un miglioramento delle capacità di sviluppo sia una riduzione dei costi di sviluppo, grazie all’integrazione di funzioni che si sovrappongono.

3. Ottimizzazione dei sistemi e degli impianti di produzione

  • Le società prevedono che l’ottimizzazione dei loro impianti di produzione e di servizi energetici, combinata con una migliore collaborazione attraverso l’uso condiviso delle linee di produzione, si tradurrà in un sostanziale miglioramento dell’utilizzo della capacità e in una riduzione dei costi fissi.

4. Rafforzamento dei vantaggi competitivi lungo la catena di fornitura attraverso l’integrazione delle funzioni di acquisto.

  • Per sfruttare appieno le sinergie derivanti dall’ottimizzazione delle capacità di sviluppo e produzione, entrambe le aziende intendono aumentare la propria competitività, migliorando e razionalizzando le operazioni di acquisto e approvvigionandosi di componenti comuni dalla stessa catena di fornitura e in collaborazione con i partner commerciali.

5. Realizzazione di sinergie di costo attraverso miglioramenti dell’efficienza operativa.

  • Le società prevedono che l’integrazione dei sistemi e delle operazioni di back-office, insieme all’aggiornamento e alla standardizzazione dei processi operativi, porterà a una significativa riduzione dei costi.

6. Acquisizione di vantaggi di scala attraverso l’integrazione delle funzioni finanziarie di vendita.

  • Integrando le aree rilevanti delle funzioni finanziarie di vendita di entrambe le società ed espandendo la scala delle operazioni, le aziende mirano a fornire una gamma di soluzioni di mobilità, compresi nuovi servizi finanziari per tutto il ciclo di vita del veicolo, ai clienti di entrambe le organizzazioni.

7. Creazione di una base di talenti per l’intelligenza e l’elettrificazione

  • Le risorse umane delle aziende sono un bene inestimabile e la creazione di una solida base di risorse umane è fondamentale per la trasformazione che avverrà con l’integrazione aziendale. Dopo l’integrazione, si prevede che l’aumento degli scambi di dipendenti e la collaborazione tecnica tra le società promuoveranno un ulteriore sviluppo delle competenze. Inoltre, sfruttando l’accesso di ciascuna società ai mercati dei talenti, sarà possibile attrarne di nuovi ed eccezionali.

Metodo di integrazione aziendale e quotazione in borsa

Nissan e Honda, a seguito di tale considerazione, intendono costituire, attraverso un trasferimento di azioni congiunto, una holding che sarà la società madre di entrambe le aziende. L’operazione sarà soggetta all’approvazione dell’assemblea generale degli azionisti di ciascuna società e all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti per questa integrazione aziendale, sulla base del presupposto che le azioni di risanamento di Nissan vengano portate avanti con costanza. Sia Nissan che Honda saranno controllate al 100% dalla holding congiunta. Inoltre, le società intendono continuare a coesistere e a sviluppare i marchi detenuti da Honda e Nissan in modo paritario.

  • Le azioni della nuova holding congiunta saranno quotate (quotazione tecnica) sul Prime Market della Borsa di Tokyo (“TSE”). La quotazione è prevista per agosto 2026.
  • Con la quotazione della holding congiunta, sia Nissan che Honda diventeranno società interamente controllate dalla holding e sarà prevista prima la cancellazione dal listino del TSE di entrambe. Tuttavia, gli azionisti delle due società potranno continuare a negoziare sul TSE le azioni della holding congiunta emesse durante il trasferimento delle azioni.
  • La data di quotazione della holding congiunta e la data di cancellazione dal listino di Nissan e Honda saranno determinate in conformità con i regolamenti del TSE.
  • Per quanto riguarda la struttura organizzativa della holding congiunta e di entrambe le società che diventeranno controllate al 100% dalla holding dopo l’integrazione aziendale, la struttura ottimale per realizzare le sinergie, compresa l’integrazione delle funzioni di ricerca e sviluppo, delle funzioni di acquisto e delle funzioni di produzione, sarà discussa e presa in considerazione all’interno del comitato di preparazione all’integrazione, con l’obiettivo di stabilire una struttura organizzativa che consenta operazioni aziendali efficienti e altamente competitive.

Tweet
Tags: hondamemorandumnissan
SPONSORIZZATO DA ADSENSE

Articoli correlati

Generale

Nissan Formula E Team: Abbi Pulling e Gabriele Minì nei rookie test di Berlino

1 Luglio 2025
Auto

Nuova Nissan LEAF punta a conquistare chi non ama l’elettrico

18 Giugno 2025
Generale

Honda ti porta in moto a Brno a vedere la MotoGP

12 Giugno 2025
Auto

Nuova Nissan LEAF: prestazioni, comfort ed efficienza

11 Giugno 2025

Tags

#F1 anteprima audi brembo caratteristiche citroen ducati F1 ferrari FIA fiat ford formula E gara hamilton hyundai imola kimi raikkonen lamborghini leclerc libere mclaren mercedes milano monza motoGP nissan orari TV peugeot pirelli pneumatici porsche presentazione prezzi qualifiche rally red bull renault sainz sebastian vettel sicurezza sky test verstappen vettel

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa