• Scrivici
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Auto

Abarth 600e: tradizione e innovazione nel design

di Barbara Premoli
22 Novembre 2024
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Share on FacebookShare on TwitterShare on WhatsAppShare on Linkedin

La nuova Abarth 600e è la pura espressione del nuovo linguaggio stilistico di Abarth che unendo storia e passione ne evidenzia le performance. Non per caso alcune scelte di design fatte su questo modello riflettono intuizioni dal passato che hanno dato vita ad alcune delle auto più iconiche del marchio, rendendo omaggio al legame con la tradizione, pur orientandosi verso il futuro. Il legame con il passato di Abarth è già evidente dagli esterni della nuova Abarth 600e, grazie a un design moderno che si fonde con precise scelte stilistiche del passato. Due universi si fondono rappresentando da una parte le origini del Brand e dall’altra il mondo gaming, con la reinterpretazione del tema a strisce e dello scorpione, elemento distintivo del marchio, che aveva già debuttato sulla Abarth 500e, contribuendo anche a definire l’ingresso del marchio nell’era dell’elettrico.

Lo Scorpione elettrificato rimane, infatti, il protagonista indiscusso dei veicoli Abarth insieme al motivo a strisce, arricchendo alcuni elementi esterni della vettura: oltre ai loghi sui parafanghi e al marchio Abarth sul cofano, l’amato scorpione appare sulla linea centrale, inciso sulle superfici nere dei paraurti sia anteriori che posteriori, e sullo spoiler.

Un altro rimando al passato è dato dal volume squadrato caratteristico del radiatore frontale dell’Abarth 850 TC, denominato “cassettone”. L’Abarth 850 TC è la prima vettura con la denominazione “Turismo Competizione” dello Scorpione e consiste in un’auto per famiglie convertita in un veicolo da corsa agile, leggero e veloce, premiato in numerose competizioni europee, con un sorprendente record di 51 vittorie su 53 gare. Inoltre, il paraurti squadrato dell’Abarth 600e contribuisce a conferire alla vettura un aspetto sportivo e un notevole impatto emozionale.

Inoltre, la nuova Abarth 600e rende omaggio all’intuizione di Carlo Abarth, che riconobbe la doppia funzionalità del vano bagagli aperto, il quale, grazie alla capacità di dissipare calore, migliora le prestazioni aerodinamiche e di raffreddamento. Lo spoiler in resina di Carlo Abarth ha dato vita all’ “ala” Abarth, una caratteristica che domina su molte delle vetture di successo del marchio. In particolare, quello dell’Abarth 600e è stato sviluppato per separare il flusso d’aria in due, al fine di migliorare la resistenza aerodinamica della vettura. Sempre per garantire prestazioni elevate, i designer Abarth hanno studiato e testato più volte nella galleria del vento le forme squadrate dello spoiler aerodinamico e dell’estrattore del paraurti posteriore.

Un secondo tema parallelo alle influenze del passato caratterizza il linguaggio stilistico dell’Abarth più potente di sempre. Ispirata al mondo digitale e del gaming, la geometria squadrata è potenziata da grafiche con linee inclinate incise sulla superficie, che danno vita a una griglia sulla presa d’aria. Per esaltarne l’effetto, i designer Abarth hanno riproposto questa logica di forme e lavorazioni anche sul paraurti posteriore.

Per il design esterno, il marchio dello Scorpione si è concentrato su quattro elementi principali che esaltano l’eccellenza della sua performance: i paraurti anteriori e posteriori, lo spoiler e le ruote. Sul frontale, le prestazioni aerodinamiche e di raffreddamento sono potenziate dall’allungamento della silhouette della vettura, ottenendo il cosiddetto effetto “muso di squalo” che le dona ulteriore carattere. Il volume si distingue grazie a un originale paraurti e alla scritta Abarth tridimensionale. Inoltre, per rinforzare l’aspetto esterno, i designer, insieme al team Motorsport, hanno dotato la vettura di un assetto ribassato di 30mm sulla parte anteriore e di 25mm sulla parte posteriore.

Le ruote, con cerchi in lega da 20 pollici, sono composte principalmente da tre parti: una struttura interna solida ma leggera che richiama la carrozzeria dell’auto, il pungiglione che ha una funzione aerodinamica e ispira la grafica esterna e, infine, l’effetto dei bulloni monoblocco, un ulteriore richiamo al mondo delle corse.

Nel complesso, la vettura sfoggia un design audace, con elementi che ne sottolineano l’aggressività come la placchetta specifica del fanale posteriore, la forma a cassettone, le calotte degli specchietti e le maniglie nere che contrastano con i colori della Scorpionissima: l’elettrizzante Verde Acid, come riferimento al colore dell’antidoto, e l’esclusivo Viola Hypnotic ispirato all’effetto ipnotico della puntura dello scorpione.

Così come gli esterni, anche gli interni confermano l’elevato know how dei designer Abarth. Con il contributo del Team di Ergonomia, è stato studiato un design innovativo per i sedili Sabelt, la strumentazione e il volante, ispirato a quello a due razze dei veicoli da corsa, come l’Abarth 131 Rally. Tutti questi elementi, progettati per incarnare ed esaltare la performance sportiva, consentono una visione perfettamente in asse, fondamentale per le auto da corsa, favorendo così una profonda sintonia tra guidatore e vettura. In particolare, l’Abarth 600e presenta un volante sportivo con inserti in pelle e Alcantara, sia nella parte superiore che in quella inferiore, per ottenere una maggiore sportività e massimizzare la presa, oltre a un mirino speciale a ore 12. Elementi che, preservando la leggerezza del veicolo, ne trasmettono l’anima racing.

I sedili racing Sabelt della Scorpionissima, in Alcantara elettrosaldato con il distintivo scorpionflage, esclusivo pattern Abarth, richiamano le caratteristiche dello Scorpione e la leggerezza dei maestosi cerchi in lega. Questa connotazione “racing” dei sedili, con un gioco di pieni e vuoti ed il poggiatesta integrato, esprime il carattere sportivo e la forza dello scorpione. L’idea è quella di valorizzare il contrasto tra pieno e vuoto, poiché la struttura è leggera, ma garantisce comunque un buon comfort e contenimento laterale. La configurazione del sedile disponibile sulla Abarth 600e Turismo, mantiene un forte legame con l’heritage  del marchio grazie al poggiatesta integrato nello schienale. Inoltre, la texture del tessuto è arricchita da un motivo grafico a strisce, ispirato al mondo del gaming, già presente in altre parti del veicolo.

Elementi interni come i montanti A, B e C neri, i padiglioni, i rivestimenti e le rifiniture, creano un’atmosfera dark. Per un maggiore contrasto, questi elementi sono abbinati a dettagli colorati come le cuciture o l’iconico Scorpione sul volante, che rende l’esperienza di guida ancora più elettrizzante. Il nuovo linguaggio stilistico rappresenta l’essenza innovativa e sportiva dell’auto, attraverso scelte specifiche che arricchiscono l’ambiente: sedili dedicati, pedali con inserti in alluminio, poggiapiedi e tappetini.

Inoltre, l’appeal del veicolo è massimizzato anche nel cruscotto dall’effetto gaming che arricchisce la user experience. L’aspetto interno presenta alcune caratteristiche esclusive, come il battitacco Abarth, il display TFT a colori da 7 pollici con grafiche e suoni specifici Abarth, il rivestimento del portaoggetti — che, insieme all’ambient light e alla fascia in nero opaco della plancia con serigrafia nera lucida, sarà disponibile solo sulla versione Scorpionissima.

Con un design senza tempo, la nuova Abarth 600e incarna il patrimonio iconico del brand rimanendo al contempo proiettata verso il futuro e rappresentando un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. Una sintesi armoniosa che celebra le radici storiche dello Scorpione e la sua visione sul futuro.



Tweet
Tags: 600eAbarthdesignprestazioni
SPONSORIZZATO DA ADSENSE

Articoli correlati

Generale

Fiat Grande Panda vince il “Red Dot Award” 2025

11 Luglio 2025
Auto

Lamborghini trionfa ai Red Dot Award 2025 con l’intera gamma ibrida

3 Luglio 2025
Auto

Hyundai TUCSON: il C-SUV che ha riscritto le regole del segmento

11 Giugno 2025
Auto

IONIQ 5: il manifesto dell’innovazione secondo Hyundai

27 Maggio 2025

Tags

#F1 anteprima audi brembo caratteristiche citroen ducati F1 ferrari FIA fiat ford formula E gara hamilton hyundai imola kimi raikkonen lamborghini leclerc libere mclaren mercedes milano monza motoGP nissan orari TV peugeot pirelli pneumatici porsche presentazione prezzi qualifiche rally red bull renault sainz sebastian vettel sicurezza sky test verstappen vettel

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa