La 93° edizione della 24 Ore di Le Mans vedrà scattare dalla settima posizione la 499P numero 50 in virtù del tempo conseguito in Hyperpole da Antonio Fuoco, mentre la vettura gemella della squadra Ferrari – AF Corse, la numero 51, partirà 11°. Due caselle più arretrata in griglia di partenza la 499P numero 83 del team AF Corse. Sul Circuit de La Sarthe le 15 vetture risultate più veloci al termine delle Qualifiche – andate in scena mercoledì – hanno partecipato alla Hyperpole 1, disputata con pista asciutta e temperature di aria e asfalto intorno ai 26° e ai 33°C rispettivamente.
Nei venti minuti cronometrati Miguel Molina ha qualificato la 499P numero 50 in quarta posizione, concludendo un giro sui 13,626 chilometri del tracciato francese in 3’23”273, con un distacco di 531 millesimi dai leader della sessione, conquistando così l’accesso al turno decisivo per stabilire le prime dieci posizioni in griglia, la Hyperpole 2. In quest’ultima Antonio Fuoco è riuscito a completare un giro lanciato fermando i cronometri a 3’24”213, con un distacco di 1”047 rispetto alla Cadillac numero 311 che scatterà dalla prima casella: Fuoco-Molina-Nielsen, vincitori della 24 Ore di Le Mans 2024, quindi, partiranno settimi.
Le altre due Ferrari non sono riuscite ad accedere alla seconda sessione cronometrata. Alessandro Pier Guidi – che condivide la vettura numero 51 con James Calado e Antonio Giovinazzi – ha firmato un miglior riferimento cronometrico pari a 3’24”143, valso l’11esima posizione in Hyperpole 1; mentre il pilota ufficiale del Cavallino Rampante Yifei Ye – in equipaggio con Robert Kubica e Phil Hanson sulla 499P in livrea Giallo Modena ha concluso 13°. La bandiera verde della 24 Ore, quarto atto del FIA WEC 2025, è prevista alle 16.00 di sabato 14 giugno.
Miguel Molina #50: “Oggi sono tornato a partecipare a una sessione di Hyperpole dopo oltre due anni, prendendo il posto di Nicklas (Nielsen, Ndr), e ho fatto del mio meglio per qualificare la 499P in Hyperpole 2, lasciando quindi il volante ad Antonio. La settima casella in griglia è una buona posizione di partenza al via di una gara che sarà lunga e complessa. Da qui a sabato ci concentreremo per preparare al meglio la vettura, analizzando ogni aspetto della vettura e pensando in particolare al passo-gara”.
Antonio Giovinazzi #51: “Sicuramente l’Hyperpole si è conclusa al di sotto delle nostre aspettative considerato che non siamo entrati nei primi dieci. In ogni caso la 24 Ore sarà una lunga gara dove tutto può succedere e la posizione in griglia di partenza non è così determinante. Al via dovremo essere attenti, evitando ogni contatto. Quindi faremo del nostro meglio per ottenere il miglior risultato possibile nella corsa più attesa della stagione”.