• Scrivici
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Auto-News

Motor Valley Fest: il futuro della filiera automotive

di Barbara Premoli
10 Giugno 2025
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Share on FacebookShare on TwitterShare on WhatsAppShare on Linkedin

Nell’ambito della settima edizione del Motor Valley Fest, la tavola rotonda sul “Futuro della filiera Automotive: tra rischi e opportunità” ha rappresentato uno degli appuntamenti più significativi, riunendo voci autorevoli del settore per un confronto sul presente e sul domani della mobilità europea. L’incontro, moderato da Filomena Greco de Il Sole 24 Ore, ha messo in luce come l’industria automobilistica stia vivendo una fase di trasformazione profonda, in cui si ridisegnano gli equilibri globali tra Europa, America e Asia. Al centro del dibattito, il ruolo dell’Europa nell’attuale scenario internazionale e la forte pressione esercitata da fattori contingenti, a partire dal calo dei volumi di mercato, ancora inferiori di circa il 20% rispetto ai livelli pre-Covid del 2019.

Uno scenario complesso e in continua evoluzione, ben illustrato in apertura da Mattia Rodriguez, Partner di Boston Consulting Group (BCG) Milano, insieme ad Alexander Brenner, Managing Director e Partner di BCG Amburgo, che hanno sottolineato come “il mercato europeo dell’auto rischi di restare stagnante per anni”. Il tutto tra continue “tensioni geopolitiche, dazi e una crescente concorrenza cinese che raddoppierà la propria presenza in Europa in soli tre anni”.

Protagonista dello scenario geopolitico attuale sono certamente gli Stati Uniti, rappresentati alla round table da John Bozzella, Presidente e CEO di Alliance for Automotive Innovation, che ha sottolineato come l’industria automobilistica sia ormai pienamente inserita in una dinamica di competizione strategica globale: “I Paesi stanno cercando di rafforzare la propria industria automobilistica nazionale, considerandola non solo un asset economico, ma anche una leva di sicurezza”, ha dichiarato Bozzella, evidenziando come le attuali tensioni commerciali, in particolare sui dazi, stiano producendo effetti negativi su entrambe le sponde dell’Atlantico. A conferma della fase di riposizionamento in atto, il Presidente e CEO di Alliance for Automotive Innovation ha richiamato l’attenzione sulle recenti decisioni politiche adottate negli Stati Uniti: “Negli USA sono stati rivisti gli obiettivi legati alle politiche federali sulle emissioni di CO₂, l’equivalente – per l’Europa – di rimettere mano al documento ‘Fit for 55’. Ma ancora più rilevante è il fatto che il Congresso abbia approvato una legge che vieta alla California di promuovere il bando dei motori a combustione interna che ne prevederebbe lo stop dal 2035. La California è l’unico Stato americano, insieme all’Europa, ad aver spinto con forza verso il divieto dei motori a combustione. E questo stop improvviso ora ribalta completamente il quadro”.

Quanto dichiarato da Bozzella, ha trovato immediato riscontro anche da parte del mondo imprenditoriale italiano per l’occasione rappresentato, tra gli altri, dal Presidente di OMR Automotive Marco Bonometti il quale, nel corso del suo intervento, non ha mancato l’occasione per sottolineare la grave crisi che l’intero comparto sta attraversando rivolgendo un appello alle istituzioni affinché l’Europa possa tornare ad essere competitiva “introducendo dazi sui componenti extra Ue, rinnovando il parco auto con una transizione realistica, offrendo certezze a chi investe e produce in Europa, ma soprattutto ripensando il Green Deal mettendo in campo azioni di politica industriale concrete al fine di poter rendere l’auto nuovamente accessibile, sostenibile e competitiva”.

A fargli eco è intervenuto Domenico Dino Brancale, Managing Director di AVL Italy: “C’è una grande differenza a livello normativo tra le tre regioni del mondo e questo rende l’Europa meno competitiva. Ecco perché serve una politica industriale europea. Il mondo è cambiato e dobbiamo adeguarci se vogliamo competere”. Brancale dal palco del Motor Valley Fest ha quindi lanciato un ulteriore appello all’Ue: “È necessario cancellare il bando sui motori a combustione interna dal 2035, perché non agevola nessuno”, ha concluso il Managing Director di AVL Italy, esprimendo in modo diretto la preoccupazione, condivisa da molti operatori del settore, che un approccio troppo rigido alla transizione energetica rischi di compromettere gli stessi obiettivi che intende perseguire.

Un messaggio, questo, ripreso e rilanciato in chiave propositiva da Andreas Cornet, Managing Director di Tarra GmbH, che ha presentato una proposta alternativa al divieto totale di immatricolazione dei motori a combustione interna a partire dal 2035. Il documento illustrato da Cornet propone un modello di transizione più realistico, basato sulla cosiddetta “1-liter fleet”, ovvero una flotta di veicoli che, entro il 2040, sia in grado di consumare in media un solo litro di carburante ogni 100 chilometri. Un obiettivo da raggiungere attraverso una combinazione intelligente di tecnologie: l’elettrificazione resta centrale, ma viene affiancata da carburanti rinnovabili e da una maggiore apertura verso soluzioni diverse, purché efficienti e a basso impatto ambientale.

Cornet ha sottolineato come “l’attuale assetto regolatorio rischi di non essere sostenibile nel medio periodo. Le vendite di auto elettriche pure sono ancora limitate e solo una parte relativamente ristretta dei consumatori si dichiara pronta al passaggio totale alla mobilità elettrica. A questo si aggiunge una carenza strutturale delle infrastrutture di ricarica pubbliche, in particolare al di fuori dei grandi centri urbani, e un’elevata pressione sulla disponibilità di batterie, materie prime critiche e fonti di energia rinnovabile. In questo scenario, secondo Cornet, è poco realistico immaginare che la completa elettrificazione del parco auto europeo possa avvenire nei tempi previsti, senza generare criticità lungo tutta la filiera”.

La proposta presentata introduce un nuovo approccio normativo, fondato su tre principi. In primo luogo, si suggerisce di fissare obiettivi graduali di riduzione dei consumi, con un traguardo intermedio di 1,5 litri ogni 100 km entro il 2035, da portare a 1 litro entro il 2040. In secondo luogo, viene ribadita l’importanza della neutralità tecnologica: oltre ai veicoli elettrici a batteria, anche quelli ibridi plug-in, ad autonomia estesa o alimentati a idrogeno potrebbero contribuire, a condizione di garantire un’autonomia elettrica significativa. Infine, per compensare le emissioni residue, si propone un utilizzo mirato di carburanti rinnovabili come biocarburanti ed e-fuels, la cui domanda, secondo le stime, resterebbe contenuta e sostenibile rispetto agli attuali livelli di consumo. Questa strategia consentirebbe di ridurre la pressione sulla domanda di batterie, evitando colli di bottiglia lungo la catena di approvvigionamento, e allo stesso tempo diminuirebbe la necessità di un’infrastruttura di ricarica capillare, la cui realizzazione richiederà comunque anni e ingenti investimenti. In più, offrirebbe ai consumatori una gamma più ampia di opzioni tecnologiche, aumentando l’accettazione sociale della transizione. Un ulteriore beneficio sarebbe legato a un utilizzo più efficiente dell’energia rinnovabile, senza sovraccaricare i sistemi elettrici nei periodi di minore produzione.

In sintesi, la “1-liter fleet” rappresenta una proposta che non si oppone alla decarbonizzazione, “ma ne suggerisce una via più flessibile, tecnologicamente aperta e progressiva. L’obiettivo resta quello della neutralità climatica entro il 2050, ma attraverso un percorso che tenga conto della complessità industriale, delle esigenze dei consumatori e delle reali capacità del sistema. Una visione che riflette il crescente bisogno di pragmatismo e concretezza nelle politiche industriali e ambientali europee”.

La tavola rotonda, alla quale hanno partecipato anche Francesco Perini, Head of Technical Department Pagani; Massimiliano Gatti, Automotive Business Unit Manager Dallara; Sebastiano Rio, CEO CPC Group; Federico Vitali, Vicepresidente FAAM; Marco Gay, Presidente Unione Industriali Torino e Presidente Esecutivo ZEST e Umberto Tossini, Presidente del Gruppo Costruttori e Vice Presidente ANFIA, ha quindi tracciato un quadro chiaro di rischi e opportunità per la filiera automotive europea, sottolineando l’urgenza di politiche industriali pragmatiche, investimenti strategici e una visione che sappia coniugare innovazione, sostenibilità e competitività globale.


Tweet
Tags: automotiveconvegnomotor valley fest
SPONSORIZZATO DA ADSENSE

Articoli correlati

Auto-News

In oltre 70mila al Motor Valley Fest 2025, che si conferma un successo

12 Giugno 2025
Generale

Motor Valley Fest 2025 si conferma un riferimento per il mondo automotive

8 Giugno 2025
Auto-News

Sabato di parate ed emozioni al Motor Valley Fest

8 Giugno 2025
Auto-News

Motor Valley Fest: gli appuntamenti del gran finale di domenica 8 giugno

8 Giugno 2025

Tags

#F1 anteprima audi brembo caratteristiche citroen ducati F1 ferrari FIA fiat ford formula E gara hamilton hyundai imola kimi raikkonen lamborghini leclerc libere mclaren mercedes milano monza motoGP nissan orari TV peugeot pirelli pneumatici porsche presentazione prezzi qualifiche rally red bull renault sainz sebastian vettel sicurezza sky test verstappen vettel

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa