Quinto round 2025 per il WSBK che per il quinto anno di fila corre a Most, in Repubblica Ceca. In precedenza, questo Paese è stato teatro di altre 11 edizioni, dal 1993 al 2018, disputate a Brno. L’Autodrom Most è stato costruito sulla ex discarica della miniera di Vrbensky e inaugurato ufficialmente nel 1983, anche se in seguito è stato oggetto di due ristrutturazioni, fino al definitivo layout in uso dal 2005.
Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con 12 dei 14 team del Mondiale Superbike, l’Autodrom Most da 4,212 km di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti altamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 4 a causa delle 10 frenate al giro per complessivi 23 secondi. Solo 2 sono della categoria High, 6 Medium e 2 Light, ma 4 curve richiedono spazi di frenata di almeno 100 metri. La curva più dura dell’Autodrom Most per l’impianto frenante è la prima perché il rettilineo di quasi 800 metri che la precede permette alle Superbike di sfiorare i 300 km/h: in quel punto le moto scendono da 292 km/h a 68 km/h in 5,1 secondi durante i quali percorrono 234 metri. I piloti esercitano un carico di 6,1 kg sulla leva del freno e subiscono una decelerazione di 1,5 g mentre la pressione del liquido freni raggiunge i 13,1 bar, il valore più alto dell’intero campionato.