• Scrivici
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Auto

Opel Omega: 30 anni fa il debutto della seconda generazione

di Barbara Premoli
20 Luglio 2024
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Share on FacebookShare on TwitterShare on WhatsAppShare on Linkedin

La seconda generazione di Opel Omega nella primavera del 1994 debuttava sui principali mercati europei con carrozzeria berlina 4 porte e station wagon. Tutta la qualità e la tecnologia delle auto alto-di-gamma di marchi premium a prezzi di listino alla portata di molti. Questa, in sintesi, era 30 anni fa Opel Omega. 

Quando, otto anni prima, la Casa tedesca aveva abbandonato la Opel Rekord per proporre la prima generazione di Opel Omega, non aveva cambiato solo il nome del suo modello di classe superiore, ma compiuto anche un importante rinnovamento della sua immagine che assumeva una connotazione molto più dinamica. Se la linea della prima serie Omega era un’evidente espressione di questa inversione di tendenza – che tra le altre cose era valsa alla casa tedesca il secondo premio Auto dell’Anno nel giro di tre anni – una serie di sofisticate motorizzazioni benzina e turbodiesel di 2.000 e 3.000 cc e una speciale attenzione per la dotazione di sicurezza caratterizzavano invece la seconda serie. Tra le prime spiccavano un 6 cilindri in linea, un 2.000 ad iniezione diretta di gasolio, un 3.000-V6 a benzina. Per quanto riguarda invece la sicurezza passiva Opel Omega-B era dotata di serie (fatto all’epoca ancora abbastanza raro) di ABS, di doppio airbag lato guida e lato passeggero e di barre anti-intrusione nelle porte.

Il progetto P2800 relativo alla seconda generazione di Opel Omega era partito tra la fine del 1989 e l’inizio del 1990 con l’idea di sostituire contemporaneamente sia la prima generazione di Omega che la seconda di Opel Senator. Per contenere i costi di progettazione e di produzione Opel decise utilizzare la piattaforma della precedente Opel Omega-A 3000 24V che presentava tarature della telaistica in grado di assicurare un comportamento su strada particolarmente sicuro. Per questo si puntò anche su una dotazione di sicurezza particolarmente moderna e completa. I collaudi su strada dei primi esemplari iniziarono nel luglio 1992. Un anno e mezzo dopo Opel Omega-B fu presentata in anteprima mondiale al Salone di Ginevra e qualche settimana dopo, il 29 aprile 1994, partì la produzione nello stabilimento di Rüsselsheim.

La seconda generazione di Opel Omega era 10 cm più lunga della precedente, rispetto alla quale era esteticamente rinnovata con linee più morbide ed affusolate. L’avanzamento del parabrezza e il riposizionamento dei sedili avevano inoltre permesso di aumentare lo spazio all’interno dell’abitacolo. La qualità delle finiture e dei materiali utilizzati per plancia, pannelli porta, volante, sedili trasmetteva una piacevole sensazione di comfort e di raffinatezza all’interno dell’abitacolo.

Sul piano tecnico, un’importante novità introdotta era rappresentata dal debutto dei nuovi motori Opel ECOTEC (Economy Consumption Optimization Technology) e in particolare del 4 cilindri 2 litri benzina a 16 valvole da 136 CV (100 kW), che riduceva del 48% le emissioni inquinanti rispetto al precedente 2.000, e dei due ECOTEC V6 bialbero di 2,5 e 3,0 litri, rispettivamente da 170 CV (127 kW) e 211 CV (157 kW). L’offerta era completata da un 2.500 turbodiesel da 131 CV (98 kW). Tre anni dopo, nel 1997, la gamma si arricchì del 2.000 turbodiesel a iniezione diretta progettato e realizzato da Opel che erogava una potenza di 101 CV (74 kW).

Nell’agosto 1999 fu presentato un primo restyling che prevedeva numerosi aggiornamenti estetici come nuovi gruppi ottici anteriori, cofano solcato da due nervature longitudinali, paraurti in tinta, coda caratterizzata da nuovi gruppi ottici meno tondeggianti, modanature laterali anch’esse in tinta. I motori 2.000 a benzina furono sostituiti da un nuovo propulsore 2.200 a 16 valvole da 144 CV (107 kW) che si proponeva come motorizzazione di ingresso.

La produzione di Opel Omega terminò alla fine del 2003 senza che fosse stata nel frattempo progettata una nuova ammiraglia in grado di raccoglierne l’eredità. D’altra parte, la versione station wagon della terza generazione di Opel Vectra aveva dimensioni più simili a quella della Omega e rappresentò la base per la successiva Opel Signum. Nel 2008 il vuoto lasciato da Opel Omega fu pressoché colmato con l’arrivo di Opel Insignia, che se da un lato sostituiva Vectra, dall’altro aveva dimensioni ed ambizioni decisamente superiori proprio per porsi come via di mezzo tra Opel Vectra e Omega.

Tweet
Tags: 30 anniomegaopel
SPONSORIZZATO DA ADSENSE

Articoli correlati

Auto

Opel Frontera: avanti c’è posto! Per passeggeri e bagagli

2 Luglio 2025
Auto

Vivere l’estate coi tetti panoramici della gamma Opel

9 Giugno 2025
Auto

F50 Legacy Tour 2025: 30 anni di storia di un’icona

6 Maggio 2025
Auto

5 Stelle Green NCAP per Opel Corsa Electric

18 Marzo 2025

Tags

#F1 anteprima audi brembo caratteristiche citroen ducati F1 ferrari FIA fiat ford formula E gara hamilton hyundai imola kimi raikkonen lamborghini leclerc libere mclaren mercedes milano monza motoGP nissan orari TV peugeot pirelli pneumatici porsche presentazione prezzi qualifiche rally red bull renault sainz sebastian vettel sicurezza sky test verstappen vettel

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa