Secondo l’analisi di Dataforce, Citroën ha registrato un notevole aumento della sua quota di mercato in Italia ad aprile, attestandosi al 4,5% di quota e superando il 4,3% per il terzo mese consecutivo. Questo risultato evidenzia la solidità e la coerenza delle prestazioni della marca sul territorio nazionale.
Citroën C3: un successo intramontabile
ùUn elemento chiave di questo successo è rappresentato dalla Citroën C3, che continua a distinguersi come una delle vetture più popolari. La C3 ha raggiunto la seconda posizione nella classifica delle vetture più vendute nel suo segmento in Italia, con una quota del 12,5%, in aumento di circa 2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nonostante l’avvicinarsi del lancio delle Nuove Citroën ë-C3 e Citroën C3, la versione attuale della C3 ha mantenuto una posizione di rilievo nel mercato italiano, piazzandosi al terzo posto assoluto (market share 2,52%). Non solo: sempre C3 nel mercato LCV raccoglie un successo straordinario: è il veicolo commerciale più venduto con una segment share del 51%.
Ad aprile Citroën cresce nel mercato elettrico: quota record privati del 4,5%
Citroën registra una performance straordinaria nelle vendite a privati di vetture elettriche: cresce di 3,75 punti percentuali rispetto ad aprile 2023, e gli incentivi Easy Citroën si confermano una chiave di questo successo. La tendenza positiva verso la mobilità elettrica continua a guadagnare terreno, con le Citroën e-C4 ed e-C4 X che si collocano ad aprile in testa nel proprio segmento tra i privati, con una segment share del 30,6%, in crescita del 26,6% rispetto all’anno precedente. Gli incentivi Easy Citroën giocano un ruolo fondamentale in questo successo, incoraggiando sempre più consumatori ad adottare soluzioni elettriche sostenibili.
Prosegue il successo di Citroën Ami – 100% ëlectric
Inoltre, Citroën AMI continua a consolidare la sua posizione di regina tra le minicar elettriche, con una quota di segmento del 38%, mantenendo la leadership anche quando si considerano tutte le alimentazioni, con una quota del 26%. L’offerta elettrica di Citroën, dunque, non solo si adatta perfettamente alle necessità di sostenibilità, ma si arricchisce costantemente, sia in termini di veicoli, sia di prodotti finanziari e iniziative che riflettono un impegno tangibile verso un futuro più sostenibile, e i clienti italiani stanno mostrando di apprezzare l’impegno del brand.