• Scrivici
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Auto-News

Aquaplaning: cos’è e come gestirlo per guidare in sicurezza

di Barbara Premoli
15 Ottobre 2019
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Share on FacebookShare on TwitterShare on WhatsAppShare on Linkedin

In caso di pioggia il nemico più insidioso per chi è alla guida di un’auto è rappresentato dall’aquaplaning, un fenomeno ancora più subdolo dell’asfalto umido che riduce l’aderenza laterale in curva e allunga gli spazi di arresto. L’aquaplaning si manifesta infatti all’improvviso ed è in grado di neutralizzare i dispositivi di sicurezza elettronici più evoluti.

aquaplaningSulla pozzanghera come sul ghiaccio

Gli effetti sulla guida sono simili a quelli generati da una superficie ghiacciata, ma se il gelo è in agguato soltanto nei mesi invernali, l’aquaplaning si può manifestare tutto l’anno. Con la complicità della scarsa manutenzione riservata a molti tratti di strade e autostrade, è infatti sufficiente per accumulare pozzanghere profonde quel tanto che basta per annullare il contatto tra il battistrada e l’asfalto. I moderni pneumatici sono progettati per espellere notevoli quantità d’acqua durante il rotolamento, fino a 30 litri al secondo se il veicolo viaggia a una velocità di 80 km/h, ma una serie di variabili può rompere irrimediabilmente questo equilibrio.

Un insieme di cause

La velocità è la causa principale. Ad  andature fino a 60-70 km/h le coperture riescono a penetrare senza grosse difficoltà la pozzanghera, o comunque a comprimere e spostare il “cuneo” che si genera davanti al battistrada, senza perdere contatto con il fondo stradale. Sopra questo limite, entrano in gioco numerosi fattori, che vanno dalle condizioni delle gomme alle caratteristiche del veicolo.

Il delicato equilibrio dei pneumatici

In primo luogo conta il disegno del battistrada, la presenza di solchi longitudinali e diagonali che facilitino l’espulsione dell’acqua in eccesso, tuttavia è evidente che l’efficacia dipende anche dallo stato di usura, visto che con una profondità di 1,6 mm (il limite fissato dal Codice della Strada) l’effetto si riduce di oltre la metà. Ma è fondamentale anche il rispetto delle pressioni di gonfiaggio consigliate, poiché ogni variazione in più o in meno può compromettere quel sottile equilibrio, senza dimenticare che anche le dimensioni contano. In questo caso la regola è inversa rispetto a quanto avviene in condizioni ideali: una gomma stretta infrange con maggiore facilità la superficie della pozzanghera rispetto a una di grande sezione.

aquaplaneUn pericolo che non avvisa

Oltre agli elementi strettamente legati ai quattro pneumatici e alla velocità, entrano in gioco altre variabili, che vanno dalla profondità ed estensione della pozzanghera, al peso del veicolo. Un’auto più pesante sarà meno soggetta all’innesco di fenomeni di aquaplaning, o perlomeno questi si possono verificare ad andature più elevate. Che sia solo uno di questi fattori, o una combinazione di condizioni critiche, l’effetto è immediato, senza alcun preavviso, e determina un aumento del regime di rotazione del motore, combinata con la totale perdita di controllo dell’auto. L’azione su sterzo, freni e acceleratore non determina alcuna reazione, in rettilineo come in curva. Anche i più sofisticati dispositivi di controllo della stabilità non sono in grado di controllare l’effetto, poichè viene a mancare il contatto tra l’asfalto e il battistrada.

Si galleggia senza controllo

In pratica il veicolo galleggia sulla pozzanghera, proseguendo con l’inerzia accumulata nell’istante in cui è avvenuto il distacco. Ciò significa che in curva l’auto si indirizzerà verso la tangente, mentre in rettilineo non è garantito il mantenimento della direzione ideale. Bisogna inoltre considerare che anche il successivo recupero dell’aderenza di una ruota dopo un galleggiamento di una frazione di secondo si può trasformare in una situazione di pericolo. Il contatto avviene infatti all’improvviso, con un brusco cambiamento di direzione su quel lato, non solo nel caso in cui il volante sia stato ruotato alla ricerca della direzionalità.

M26348_ROAD-VISORE-INTERNO-COS-E-L-ACQUAPLANING-E-COME-GESTIRLO-1910X620ai sottovalutare i pneumatici

L’unico sistema per evitare il rischio di aquaplaning non può che essere la prevenzione. Lo stato di salute dei pneumatici è come sempre fondamentale. La pressione deve essere corretta e il battistrada mantenuto al di sopra dei massimi livelli di usura consentiti dalla legge, non sotto la soglia dei 3 millimetri. Poi bisogna considerare la velocità, poiché a 130 km/h l’aquaplaning è praticamente garantito in presenza di una pozzanghera profonda 5 millimetri. 

Vietate le correzioni violente

In caso di pioggia battente è buona norma, oltre a ridurre la velocità, mantenersi al centro della carreggiata, anche se si viaggia su un’autostrada con asfalto drenante. La conformazione delle strade favorisce infatti l’accumulo di acqua ai lati, quindi anche in corsia di sorpasso. Se possibile conviene seguire la scia di un veicolo che ci precede, mantenendo una distanza di sicurezza, visto che in questo modo il rischio risulterà sensibilmente ridotto. Qualora la prevenzione non sia sufficiente e una o più ruote comincino a galleggiare, vanno evitate brusche manovre di correzione. In primo luogo bisogna staccare il piede dall’acceleratore e non agire con forza su sterzo e freno. Per tutto il tempo, di norma si tratta di frazioni di secondo, i comandi non hanno alcun effetto, ma possono averne assolutamente non prevedibili quando l’aderenza torna alla normalità.

www.pirelli.com

Tweet
Tags: aquaplaningguidapirellipneumaticisicurezza
SPONSORIZZATO DA ADSENSE

Articoli correlati

Generale

Belgio: le intermedie hanno fatto il loro lavoro. Peccato siano inutili le full wet

28 Luglio 2025
Generale

Razgatlioğlu vince la prima gara del WorldSBK a Balaton

27 Luglio 2025
Generale

Belgio: le strategie per la gara un’incognita, tutto legato al meteo

27 Luglio 2025
Generale

Belgio: nelle qualifiche Sprint, pole più veloce di un secondo rispetto alle simulazioni

25 Luglio 2025

Tags

#F1 anteprima audi brembo caratteristiche citroen ducati F1 ferrari FIA fiat ford formula E gara hamilton hyundai imola kimi raikkonen lamborghini leclerc libere mclaren mercedes milano monza motoGP nissan orari TV peugeot pirelli pneumatici porsche presentazione prezzi qualifiche rally red bull renault sainz sebastian vettel sicurezza sky test verstappen vettel

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa