La divisione Coatings di BASF – leader europeo per lo sviluppo di soluzioni colore per le Case automobilistiche e la carrozzeria – presenta il “Report BASF 2016” sulle preferenze degli automobilisti. Il report fornisce una visione dettagliata sui colori preferiti dagli automobilisti europei e, al contempo, mette in evidenza la crescente necessità dei consumatori di sentirsi unici; unicità che viene espressa attraverso “effetti speciali” e una gamma variegata di colori.
Il bianco è ancora il colore più popolare in Europa, con una quota del 29%, seguito dal nero, con il 19% e dal grigio con il 18%. Circa l’80% dei colori delle auto nel 2016 rientra nella categoria acromatici. Tra i colori cromatici, il blu continua a essere il favorito, con una quota del 10%, seguito dal rosso e dal marrone. Mettendo a confronto le categorie di veicoli sono state osservate le seguenti differenze: se per le macchine di piccole dimensioni vengono preferiti colori cromatici o il bianco, per i SUV il grigio risulta il colore predominante.
Sebbene la suddivisione dei colori sia rimasta pressoché costante lungo tutto il 2016, il Report ha registrato un aumento della diversità tra le varie gamme di colori. Le ragioni di questo fenomeno dipendono dal continuo sviluppo di nuovi colori, così come dalla crescente domanda di “effetti speciali” per la carrozzeria delle auto. Miscelando le tinte esistenti con pigmenti particolari, si ottengono effetti perlati o metallizzati personalizzati. L’ampia gamma di possibili combinazioni dà cosi luogo a un’ampia diversificazione dei colori.
Per una migliore personalizzazione, alcuni effetti consentono di mettere in risalto le forme e il carattere stesso dell’auto. Il blu è il primo colore in termini di diversità perché offre più di 100 varianti, seguito dal grigio con circa 90 diverse tonalità.
Redazione MotoriNoLimits