I viaggi aprono la mente, fanno scoprire tradizioni, culture, panorami e cucine diverse da quelle natie. Si può viaggiare in mille modi: a piedi, in bicicletta, in treno, in auto, in nave, in aereo, in mongolfiera, con le slitte, con gli sci ai piedi, in canoa, in barca a vela… A volte, però, è meno facile. Ci sono, ad esempio, persone diversamente abili, altre che hanno la necessità di avere un ospedale nelle vicinanze, e altre che hanno delle prescrizioni alimentari particolari. Evolution Travel ha dedicato loro una sezione: i “Viaggi senza barriere”. Ecco qualche proposta:
SUDAFRICA: SAFARI NEL KRUGER
Una settimana di safari in Sudafrica scoprire il Kruger National Park, una delle riserve più antiche di tutta l’Africa, con i suoi due milioni di ettari di superficie, offre una grande varietà di paesaggi e habitat che ospitano l maggior parte delle specie animali che si possono incontrare in terra africana, compresi i “Big Five”, un must per gli appassionati di natura: bufalo, elefante, leone, leopardo e rinoceronte sono da sempre considerati i cinque animali più pericolosi da cacciare. Si parte da Johannesburg e, attraversando le province di Limpopo e Mpumalanga, si arriva al Kruger National Park entrando da sud-ovest, per trascorrere 2 notti al Satara Camp, il campo di Skukuza, in confortevoli chalet con safari al mattino e nel tardo pomeriggio. Si prosegue per una Riserva Privata (dove si trascorreranno le restanti 5 notti) che si occupa
del reinserimento dei felini nel loro ambiente naturale: al suo interno si potranno conoscere le problematiche dell’allevamento in cattività di numerosi animali come ghepardi, licaoni, avvoltoi e altre specie a rischio. La cena verrà servita all’interno del tipico boma, attorno a un caldo fuoco africano, sotto un cielo di stelle. Possibilità di un walking safari in carrozzina.
Gli alloggi sono completamente accessoriati: sia i bungalow, sia i cottage dispongono di bagni privati accessibili con docce a pavimento o vasca da bagno accessibile e dispongono di letto ben appoggiato a terra. I veicoli sono tutti accessibili e adattati da qualificati ingegneri meccanici per le sedie a rotelle, così da permettere ai passeggeri di viaggiare in totale sicurezza e comfort. Il soggiorno di 8 giorni/7 notti, parte da 1.475 euro per persona, in camera doppia e in pensione completa.
PERU’ INDIMENTICABILE
Un Tour del Perù completamente accessibile alle persone con disabilità motoria e accompagnatori. Sembrava una sfida impossibile, invece oggi con l’aiuto di assistenti personali, rampe per la salita sui bus, alberghi attrezzati per persone in carrozzina e il lussuosissimo treno Hiram Bingham, avrete la possibilità di fare un divertentissimo viaggio in Perù e vivere un’esperienza davvero indimenticabile.
Si parte da Lima, la capitale del Perù, con la visita di Plaza Mayor, il cuore pulsante della città, con l’imponente Cattedrale, dalla facciata barocca, la cui costruzione risale al XVI secolo e il Palazzo dell’Arcivescovo, in stile gotico. Si prosegue in aereo per Cuzco (3.399 m slm), l’antica capitale Inca (dichiarata nel 1983 Patrimonio dell’Umanità UNESCO), con visita alla Cattedrale (Catedral Basílica de la Virgen de la Asunción), del Tempio Coricancha e della Fortezza Inca di Sacsayhuaman. Si visita Urubamba, la valle sacra degli Inca, Pisac, l’antica città del mercato, Ollantaytambo, l’unica città Inca che non fu sconfitta dagli spagnoli, e il mercato tradizionale di Chinchero. Da Poroy (10 km da Cuzco) parte l’escursione a bordo del treno Hiram Bingham per Aguas Calientes, per visitare Machu Picchu, la città che si mimetizza con il profilo della montagna alla quale deve il suo nome, riconosciuta come una delle 7 Nuove Meraviglie del Mondo. Il viaggio prosegue a bordo del fantastico Inca Express (l’Orient Express del Perù) per Puno, cittadina che si affaccia sul lago Titicaca. Da qui si visitano le isole fluttuanti degli Uros (una popolazione pre-Inca), fatte di canne di totora e ancorate al fondo del lago, che si possono spostare come fossero delle chiatte. Quindi Juliaca per l’escursione alle torri Silluastani, antiche torri funebri che risalgono all’epoca pre-inca e sono esempi delle più antiche culture presenti sull’altopiano centrale. Il viaggio prosegue in aereo, verso nord, per Iquitos il maggior centro dell’Amazzonia peruviana sul Rio delle Amazzoni. E proprio sul fiume prosegue il viaggio prima verso il lodge, costruito nello stile nativo e circondato dalla natura rigogliosa, e poi verso la tribù Yagua, uno dei più antichi gruppi etnici della foresta pluviale amazzonica. Quindi escursione per l’avvistamento dei delfini sul Rio delle Amazzoni, seguito dal birdwatching, tour ai terreni agricoli di Santa María del Ojeal, dove si fa la spremitura artigianale della canna da zucchero, visita di un’azienda di acquacoltura per osservare le specie di pesci autoctone e tour di pesca artigianale per la cattura dei piranha.
Il Tour del Perù è completamente accessibile alle persone con disabilità motoria ed accompagnatori. Quella che sembrava una sfida impossibile, oggi è invece realizzabile grazie all’aiuto di assistenti personali, rampe per la salita sui bus e alberghi attrezzati per persone in carrozzina. Il soggiorno di 12 giorni/11 notti, parte da 7.715 euro per persona, in camera doppia, in pensione completa, con tutti i voli interni, tutti i trasporti privati e i treni.
Per informazioni: http://offertespeciali.evolutiontravel.it – www.evolutiontravel.it
Redazione MotoriNoLimits