Ford ha presentato al Salone di Ginevra la nuova Formula MSA, una monoposto da corsa spinta dal motore EcoBoost 1.6 che aprirà una nuova era nelle serie giovanili del motorsport. La monoposto correrà in competizioni di Formula 4 accreditate FIA in Australia, Inghilterra e Spagna, e rappresenta la naturale evoluzione delle Formula Ford che hanno corso nel Regno Unito nell’omonimo campionato monomarca conosciuto anche come Formula
MSA e realizzato con il supporto di Ford. La nuova auto da corsa Ford debutterà il prossimo 4 aprile sul circuito inglese di Brands Hatch e offrirà la possibilità ai giovani piloti di portare avanti la propria carriera verso le serie maggiori.
“I requisiti FIA per la Formula 4 impongono l’adozione, per ragioni di sicurezza, di un telaio in fibra di carbonio con standard di protezione FIA F3. Questa tecnologia è simile a quella mostrata a bordo della nuova Ford GT”, ha dichiarato Gerard Quinn, responsabile europeo del team Ford Performance. “Il motore EcoBoost 1.6 di questa nuova monoposto, inoltre è lo stesso che i clienti Ford possono trovare a bordo della Fiesta ST, calibrato per l’utilizzo in gara dal nostro partner tecnico Sodemo”.
Il primo campionato di Formula Ford ha corso la sua gara inaugurale proprio a Brands Hatch, nel 1967, e da allora ha rappresentato il trampolino di lancio per piloti del calibro di Ayrton Senna, Johnny Herbert, Nigel Mansell, Michael Schumacher, James Hunt, Emerson Fittipaldi, Jody Scheckter, Damon Hill, Mika Hakkinen e Jenson Button. Gli eventi di Formula 4 sono tra i principali appuntamenti mondiali con il motorsport giovanile. Alcune gare accreditate FIA si svolgeranno in Italia, Germania e Cina.
“La Formula MSA è assolutamente perfetta per i giovani piloti che desiderano costruire una carriera nel motorsport, e le 32 vetture costruire sono state già tutte vendute”, ha aggiunto Quinn. “La Formula MSA sarà la più importante serie di gare accreditate per il campionato di Formula 4, e porterà in tutto il mondo l’esperienza nel motorsport maturata nei centri d’eccellenza inglesi”.
Il motore EcoBoost 1.6 si avvale di iniezione diretta ad alta pressione, doppia fasatura variabile degli alberi a camme e turbo per erogare una potenza superiore, che a bordo della Fiesta ST è di 182 cavalli e che solo per ragioni di regolamentazioni, su questa monoposto è limitata a 160 cavalli. L’unità, già utilizzata tra il 2012 e il 2014 a bordo delle monoposto di Formula Ford, è prodotta da Ford nel Regno Unito ed è messa a disposizione delle scuderie a un prezzo che rispetta i vincoli imposti dalla FIA. Il sistema di controllo elettronico è prodotto da Sodemo, basato su una centralina sigillata, permette una tolleranza nell’erogazione della potenza, misurata al banco prova, non superiore all’1,5%, per assicurare prestazioni omogenee a tutti i piloti.
La Ford Formula MSA si avvale di uno chassis monoscocca in fibra di carbonio che rispetta gli standard di sicurezza FIA F3, prodotto in collaborazione con l’azienda Mygale, fondata nel 1989 a Magny-Cours, in Francia, da Bertrand Decoster. Le auto prodotte in collaborazione con Mygale hanno trionfato in tutto il mondo e hanno conquistato gli
ultimi 10 titoli del campionato inglese di Formula Ford. Lo chassis Mygale F4 è dotato di speciali strutture di assorbimento degli urti frontali, posteriori e laterali, nonché di pannelli anti-intrusione, roll-bar, sedili sportivi FIA,
protezioni FIA per la testa, cavi di sicurezza per le ruote e di colonna di sterzo retrattile.
Le auto di Formula MSA saranno equipaggiate di gomme slick Hankook, identiche, per mescola e produzione, a quelle utilizzate nel Campionato Europeo FIA di Formula 3. I piloti potranno così acquisire una solida familiarità con il relativo feedback su pista che li agevolerà nel passaggio alle serie maggiori. Oltre al premio di 40.000 euro e ai punti che gli avvicineranno alla Superlicenza FIA, il campione 2015 di Formula MSA si aggiudicherà anche la possibilità, concessa da Ford in collaborazione con Hankook, di partecipare ai test condotti da una delle principali squadra di Formula 3.
Le gare della Formula MSA 2015 saranno 30, si disputeranno in concomitanza con il British Touring Car Championship e saranno trasmesse sui canali sportivi dedicati al motorsport.
Caratteristiche tecniche monoposto Ford Formula MSA 2015
Chassis Monoscocca in carbonio omologato FIA
Motore Ford EcoBoost 1.6 limitato a 160 cavalli
Trasmissione Cambio manuale sequenziale a 6 marce, con ‘paddle’ al volante
Freni Pinze a doppio pompante
Sospensioni A quadrilatero e braccetti, doppi ammortizzatori regolabili e antirollio
Sicurezza Standard FIA: strutture di assorbimento degli urti frontali, posteriori e laterali, pannelli anti-intrusione, roll-bar, sedili sportivi, protezioni per la testa, cavi di sicurezza per le ruote e colonna di sterzo retrattile
Aerodinamica Spoiler anteriore e posteriore regolabile
Dimensioni 4340 x 1750 x 950 mm
Ruote ant. 8×13”
Ruote post. 10×13”
Gomme Slick da gara Hankook
Prezzi FIA
Chassis Euro 33,000
Strumentazione Euro 5,000
Motore Euro 6,000
Calendario Formula MSA 2015
4-5 Apr. Brands Hatch (Indy)
18-19 Apr. Donington Park
9-10 Mag. Thruxton
6-7 Giu. Oulton Park
27-28 Giu. Croft
8-9 Ago. Snetterton
22-23 Ago. Knockhill
5-6 Set. Rockingham
26-27 Set. Silverstone
10-11 Ott. Brands Hatch (GP)