Volvo Car Group sfrutterà il palcoscenico del Salone di Ginevra per presentare in anteprima il suo nuovo sistema di controllo delle funzioni dell’auto, sviluppato intorno a un grande schermo con tecnologia touchscreen che assomiglia a un tablet e che contribuirà a semplificare e ottimizzare il modo in cui l’automobilista utilizza i dispositivi e le funzioni della vettura.
Lo schermo con tecnologia touchscreen sostituisce la modalità tradizionale di selezione dei comandi – tramite tasti e manopole collocati nella sezione centrale del cruscotto – con un unico pannello di controllo elegante e ordinato. Il pannello combinerà le funzionalità tipiche del tablet – ad es. la possibilità di ‘sfogliare’ le videate, zoomare e ingrandire le immagini – con nuove soluzione che sono state progettate appositamente per un utilizzo all’interno di un’automobile. Lo schermo interagisce inoltre con il quadro strumenti digitale collocato di fronte al posto di guida.
“L’idea di base è quella di organizzare i comandi in modo assolutamente intuitivo e facile da utilizzare. Tutto si trova esattamente dove ci si aspetta e questo rende la guida più piacevole, efficiente e sicura,” ha commentato Thomas Ingenlath, Senior Vice President Design di Volvo Car Group.
Questa rivoluzionaria esperienza di guida si potrà sperimentare già con la prossima generazione di vetture, a partire dalla nuova Volvo XC90 che verrà lanciata nel corso del 2014. “La nuova interfaccia utente è stata concepita per favorire un’interazione senza soluzione di continuità, logica e sicura fra il guidatore e l’automobile,” spiega Thomas Ingenlath. “Questo va ben oltre il grande tablet collocato al centro del cruscotto. Abbiamo infatti creato un ambiente digitale che è pienamente integrato con l’auto”.
La disposizione delle schermate visualizzate sull’ampio schermo ricorda una pila di ‘fogli’ flessibili, ognuno dei quali rappresenta una funzionalità principale. In cima si trova la navigazione, seguita dalle schermate dedicate ai media e al telefono. Nella parte alta del foglio viene visualizzata una sottile striscia contenente le notifiche, mentre i comandi digitali per la regolazione della temperatura fungono da ‘base’ dello stesso.
“Informazioni, navigazione e media sono in alto e quindi di facile consultazione visiva. I comandi del telefono, le icone delle applicazioni e le regolazioni della temperatura nell’abitacolo sono collocati in basso e sono quindi facilmente raggiungibili con la mano. Toccare lo schermo risulta così logico che il gesto verrà rapidamente memorizzato dal cervello, diventando così automatico,” continua Thomas Ingenlath.
Questa intuitiva interfaccia utente include inoltre comandi al volante facilmente azionabili con le dita e una vasta gamma di opzioni con controllo vocale.
La nuova interfaccia utente è stata concepita in modo tale che i fogli visualizzati sullo schermo a sfioramento si ingrandiscano quando vengono toccati. Quando uno dei fogli si ingrandisce per visualizzare le informazioni richieste, gli altri vengono compressi, sebbene rimangano visibili e accessibili all’istante. “Il fatto che tutte le funzioni siano presenti in ogni momento rende lo schermo a sfioramento estremamente user-friendly. La disposizione spaziata e razionale delle informazioni sullo schermo favorisce inoltre un’interazione rilassata senza distrazioni,” aggiunge Thomas Ingenlath.
“La realizzazione di un contesto così chiaro, ma al tempo stesso rilssante, riflette una parte fondamentale della nostra abilità digitale. E’ accettabile che un normale tablet cerchi di attirare la vostra più completa attenzione, ma ben diverso è il caso di uno schermo a sfioramento all’interno di un’automobile. In questo caso le informazioni devono essere chiare e di facile utilizzo, senza richiedere la vostra massima concentrazione con il rischio di distogliere l’attenzione dalla strada. Ciò rende anche molto più facile la visualizzazione di informazioni davvero urgenti, come ad esempio un segnale di avvertimento,” conclude Thomas Ingenlath.
Barbara Premoli