Un’esperienza unica che unisce la passione per la velocità all’emozione di un’avventura ad alta quota. Dinner in the Sky sbarca all’Autodromo di Imola in occasione di due tra le più attese manifestazioni sportive del 2025: il FIA WEC (18-20 aprile) e il Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (16-18 maggio).
L’adrenalina della Formula 1 e l’eccellenza gastronomica si fondono in un evento straordinario che promette di regalare emozioni indimenticabili. Dinner in the Sky, il celebre ristorante sospeso a 50 metri di altezza, per la prima volta in Italia approderà all’interno di un autodromo, offrendo agli ospiti la possibilità di sorseggiare un aperitivo o gustare un menù raffinato per un brunch, un pranzo o una cena con una vista spettacolare sul leggendario circuito di Imola. La piattaforma verrà posizionata strategicamente in corrispondenza della griglia di partenza, a ridosso del podio, garantendo una prospettiva privilegiata sulle gare e permettendo ai partecipanti di vivere le corse da una posizione inedita ed esclusiva. Un colpo d’occhio che permetterà di abbracciare in particolar modo la curva della Rivazza, uno dei tratti più adrenalinici e amati dai tifosi.
Il progetto progetto rappresenta un connubio perfetto tra sport e alta cucina, in uno dei templi della velocità più iconici al mondo. La Motor Valley, cuore pulsante della passione motoristica italiana, si arricchisce così di un’esperienza che fonde il brivido delle competizioni con il piacere della buona tavola, rendendo gli eventi di aprile e maggio ancora più straordinari. La visibilità internazionale di queste manifestazioni, seguite da milioni di appassionati in tutto il mondo, rappresenta un’opportunità unica per mostrare il meglio dell’ospitalità e della creatività italiana. Gli esclusivi menù saranno curati da “La Fenice”, un’assoluta eccellenza nel campo del catering e del banqueting.
Il debutto avverrà durante la 6 Ore di Imola, tappa del Campionato del mondo endurance FIA, che vedrà sfidarsi alcuni dei marchi automobilistici più prestigiosi, tra cui Ferrari, Porsche, Cadillac, Toyota, Alpine, Peugeot e BMW. Il 2025 segnerà anche il debutto di Aston Martin nella classe Hypercar e di Mercedes AMG nella categoria LMGT3, promettendo spettacolo e competizione serrata. Saranno previste sette sessioni: brunch (10.30 e 11.30), pranzo (13.00), merenda (15.30, 16.30), cena (19.30, 21.00).
A maggio, i riflettori saranno puntati sul Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, il primo appuntamento europeo del campionato mondiale. L’evento si preannuncia memorabile, con Lewis Hamilton al volante della Ferrari, realizzando il sogno di tanti tifosi, e il giovane talento italiano Andrea Kimi Antonelli in Mercedes, portando una ventata di entusiasmo e rinnovata speranza per i fan italiani.
Partner d’eccezione della tappa sarà Lenovo, che ha stretto con Dinner in the sky una collaborazione per quanto riguarda prove libere, qualifiche e la gara di domenica. Saranno previste otto sessioni: colazione (10.00 e 11.00), pranzo (13.00 e 14.300), merenda (15.30), apericena (16.30, 18.00, 19.00).
Dinner in the Sky è un’esperienza che ha conquistato il mondo: dal 2006, ha realizzato oltre 10.000 eventi in alcune delle città più iconiche del pianeta, da Las Vegas a Dubai, da Londra a Bruxelles. Il concetto è semplice ma straordinario: i commensali possono banchettare e brindare a 50 metri d’altezza, su una esclusiva piattaforma dove si può gustare un pranzo, una cena o un aperitivo con una vista mozzafiato. L’attrazione è gestita da Dits Italia, che dal 2019 porta questo spettacolare format nelle principali città italiane. I biglietti per gli eventi sono già disponibili in prevendita sul sito ufficiale di Dinner in the Sky: https://dinnerinthesky.it