La giornata inaugurale di Vicenza Classic Car Show ha accolto una grande affluenza di pubblico confermandosi un evento imperdibile per gli appassionati di auto d’epoca. Un’esperienza immersiva nel mondo del collezionismo automobilistico. Curiosando tra gli stand della manifestazione, ricca di modelli iconici, anteprime esclusive e vere e proprie rarità, tantissime sono le auto da ammirare, da sognare e anche da acquistare. Alcuni gioielli sono esclusivi anche nel prezzo come la Rolls-Royce Phantom 6.7, il modello della Regina, esposta da REGINA SPECIAL CARS di Michele Pellizzer, un’auto elegante e blasonata, dalle trattative riservate.
Vicenza Classic Car Show, comunque, con una selezionata offerta di modelli per ogni gusto e ogni portafogli consente anche ai neofiti di avvicinarsi al mondo del collezionismo. Dal prezzo decisamente abbordabile, ad esempio, una straordinaria Fiat Campagnola AR51 del 1952 che apparteneva al reparto Celere della polizia di Torino e che mantiene il colore originale bordeaux che rimase in voga fino a metà anni degli anni 50 del Novecento. Un modello affascinante, esposto da City Motors, in perfetto stato, dotato di sirene, di pannello antisommossa che, rialzato, proteggeva il parabrezza e di radio originale dell’epoca. AUTOSTORICHE.NET propone una straordinaria Steyr-Puch 700 C giardinetta del 1962 prodotta in Austria su licenza Fiat e basata sul telaio della Fiat 500. Una 2 cilindri che viaggia velocissima e che conquista per la carrozzeria blu intenso con capote customizzata in tela blu, in accordo con il design unico di questa icona di stile, senza tempo.
Allo stand di Broad Arrow Auctions, la casa d’aste ufficiale del Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2025, si è potuto assistere all’unveil in anteprima, di alcuni dei circa 50 lotti che verranno battuti a maggio 2025 alla prestigiosa asta di Villa Erba. La Fiat 570 Bertone Barchetta Special, classe 1936, è la prima auto disegnata da Giovanni (detto Nuccio) Bertone con carrozzeria in alluminio aperta abbinata a un telaio Fiat 500 Topolino del 1936 che ha partecipato ben quattro volte alla Mille Miglia, aggiudicandosi un secondo posto di classe nel 1948. Lo straordinario esemplare esposto allo stand di Vicenza Classic Car Show è stato restaurato dalla Carrozzeria Bertone nel 1996 e conservato nella collezione della famiglia Bertone fino al 2021.
La Fiat Abarth 1300 OT, rinvenuta pressoché nel suo stato originale, dopo ben 38 anni di letargo vanta una lunga carriera agonistica all’attivo e si conferma un’auto da collezione tutt’ora molto ricercata. In anteprima per il pubblico della kermesse, anche una BMW Z8 Roadster, in perfetto stato. I biglietti di Vicenza Classic Car Show si possono acquistare sul sito ufficiale della manifestazione vicenzaclassiccarshow.com