Continua il successo della Nuova Citroen C3, il modello audace con cui la Casa affronta la sfida di rendere sempre più accessibile e democratica la mobilità, anche quella elettrica: secondo l’elaborazione di Dataforce, la Nuova ë-C3 si afferma come il modello elettrico più venduto in Italia nel mese con l’8,96% di quota, prevalendo nettamente sulle proposte di una concorrenza particolarmente blasonata. Questo risultato proietta la market share di Citroën al 9,6% nel comparto BEV – Citroën è dunque in seconda posizione per il secondo mese consecutivo – e rafforza la strategia del brand verso una mobilità sostenibile e accessibile.
Parallelamente, continua il successo della Nuova Citroën C3, che si posiziona come il terzo modello più venduto in assoluto nel mercato italiano e il primo modello a benzina più richiesto. Un risultato che conferma l’apprezzamento del pubblico per questo modello, simbolo di versatilità, comfort e innovazione.
Innovazione, semplicità e accessibilità risiedono anche nella nuova formula finanziaria “Elettrico Facile”, riferimento nel panorama auto italiano: per ë-C3 un anticipo di 11.950 euro, nessuna rata per due anni, e una eventuale rata finale da 11.950 Euro (TAN fisso 0%; TAEG 0,13%) – al termine dei 24 mesi è possibile decidere se restituire la vettura – sono sufficienti per acquistare una nuova ë-C3 You 83 kW già completa di sensori di parcheggio posteriori, Citroën Head Up Display, Sospensioni Citroën Advanced Comfort®, My Citroën Play con Smartphone Station.
La solida performance commerciale di Citroën si riflette nella crescita della quota di mercato, che a febbraio ha raggiunto il 4,7%, segnando un incremento di 0,2 punti percentuali rispetto al 2024 e permettendo a Citroën di salire al sesto posto nel ranking nazionale. Ancora più rilevante l’aumento della quota nel segmento privati, sinonimo di vendite particolarmente qualitative, che sale al 5,4%, con un incremento di 0,5 punti percentuali rispetto all’anno precedente. In questo caso, Citroën raggiunge il quinto posto nazionale.
A completare il quadro di successi, Citroën AMI continua a dominare il mercato dei quadricicli, confermandosi il veicolo più venduto sia a febbraio che nell’intero 2025 sino a oggi. Con il suo design iconico, le dimensioni compatte, i costi contenuti e la sua filosofia di mobilità urbana innovativa, AMI si conferma una scelta vincente per chi cerca un’alternativa elettrica e compatta per gli spostamenti quotidiani. Grazie a questi straordinari risultati, Citroën rafforza ulteriormente il proprio ruolo di riferimento nel mercato automobilistico italiano, proseguendo con determinazione l’impegno nell’innovazione e nella transizione verso una mobilità sempre più sostenibile.