In Qatar entra nel vivo il fine settimana del Prologo che nell’arco di due giornate include quattro sessioni di test. Sul tracciato di Lusail, sede del primo round del FIA WEC 2025, la squadra Ferrari – AF Corse torna sotto i riflettori con le 499P numero 50 e 51 condivise, rispettivamente, da Fuoco-Molina-Nielsen e Pier Guidi-Calado-Giovinazzi. Per la seconda volta consecutiva il Lusail International Circuit ospita l’atto inaugurale del Mondiale Endurance. In un video dedicato il danese Nicklas Nielsen – vincitore della 24 Ore di Le Mans 2024 – analizza l’impegnativo tracciato che sorge non distante da Doha.
La pista. Il Lusail International Circuit è situato a nord di Doha, capitale del Qatar, misura 5,419 chilometri e include 16 curve. “La pista di Lusail è molto bella – spiega Nicklas Nielsen – e per fare un buon tempo sul giro devi essere molto scorrevole. Rispetto ad altri circuiti si caratterizza per l’alto grip e per il fatto di essere molto piatta, priva di cambi di pendenza, quindi è essenziale identificare i riferimenti migliori per le frenate”.
Il pilota danese classe 1997 prosegue: “Il secondo e il terzo settore, dal punto di vista del pilota, sono i più interessanti perché alternano una combinazione di curve da media e medio-alta velocità”. In particolare “nel terzo settore è essenziale gestire al meglio gli pneumatici e fare attenzione ai track limits, che in Qatar, specialmente in questa frazione del circuito, sono una variabile da tenere in considerazione”.
La storia. La pista è stata inaugurata nel 2004. La storia di Lusail, che si lega a doppio filo alle competizioni riservate alle due ruote, negli anni più recenti si è arricchita grazie all’organizzazione di prove automobilistiche dall’elevato peso specifico. Tra queste, a partire dal 2024, la 1812 KM del Qatar, round d’apertura del Mondiale Endurance, una corsa – sulla distanza delle 10 ore – che si sviluppa in buona parte oltre il tramonto, con le vetture che si sfidano tra i cordoli sotto i riflettori accesi.
Il programma. Il Prologo rappresenta per tutti i team la prima occasione per scendere in pista in occasione dei test collettivi che danno inizio alla stagione. Le prime due sessioni sono in programma venerdì 21 febbraio dalle 13.00 alle 16.00 e, in notturna, dalle 18.00 alle 22.00; sabato 22 febbraio altrettanti turni: dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 17.00 alle 21.00.
La prossima settimana le vetture torneranno in pista mercoledì 26 febbraio con le prime due sessioni di prove libere, dalle 11.30 alle 13.00 e dalle 16.50 alle 18.20; giovedì 27 dopo le Prove Libere 3, dalle 12.00 alle 13.00, sono in programma le Qualifiche, dalle 17.40, e l’Hyperpole riservata alla classe Hypercar, dalle 18. La 1812 KM del Qatar scatterà venerdì 28 febbraio alle 14.00 e terminerà dieci ore più tardi (orari locali