Giornata a due velocità al Paul Ricard per i test di sviluppo delle gomme da bagnato per la gamma di pneumatici 2026. Mentre al mattino, infatti, la MCL60 del McLaren F1 Team, guidata da Oscar Piastri, ha potuto compiere solo parte dei giri previsti, nel pomeriggio il programma è stato ampiamente rispettato e anzi si è potuto recuperare quanto le condizioni di eccessivo freddo della pista (fino a -2°C al suolo in alcuni tratti) avevano negato poche ore prima. In totale, la vettura del team McLaren, con la cui collaborazione Pirelli ha organizzato questa prima sessione di prove del 2025, ha completato 120 giri, con un miglior tempo di 1’07”008 su una configurazione del tracciato di 3,463 km.
I test, che si concluderanno con Lando Norris alla guida della McLaren, sono finalizzati allo sviluppo delle gomme full wet e intermediate per il 2026, che con il nuovo regolamento avranno un diametro del cerchio (18”) invariato rispetto all’attuale generazione di monoposto, mentre la larghezza e il diametro esterno saranno leggermente inferiori, sia sull’asse anteriore che su quello posteriore. Le condizioni di pioggia previste non escludono a priori l’uso degli irrigatori artificiali e delle autobotti, utilizzate nella prima giornata per provare entrambe le tipologie di gomme.
Photo credit: Morgan Mathurin