• Scrivici
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
        • GP Abu Dhabi
        • GP Arabia Saudita
        • GP Australia
        • GP Austria
        • GP Azerbaijan
        • GP Bahrain
        • GP Belgio
        • GP Brasile
        • GP Canada
        • GP Cina
        • GP Emilia Romagna
        • GP Europa
        • GP Francia
        • GP Germania
        • GP Giappone
        • GP Gran Bretagna
        • GP Italia
        • GP Malesia
        • GP Messico
        • GP Miami
        • GP Monaco
        • GP Olanda
        • GP Portogallo
        • GP Qatar
        • GP Russia
        • GP Sakhir
        • GP Singapore
        • GP Spagna
        • GP Stati Uniti
        • GP Toscana
        • GP Turchia
        • GP Stiria
        • GP Ungheria
        • GP Vietnam
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MotoriNoLimits | Auto, F1, motori, turismo, stili di vita
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Auto

McLaren 750S tema 3-7-59: tributo alle vittorie della Triple Crown

Il tema 3-7-59 celebra il successo McLaren nel motorsport con la "Triple Crown", assegnata a chi conquista la Indy 500, il GP di Monaco e la 24 Ore di Le Mans

di Barbara Premoli
13 Novembre 2023
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Share on FacebookShare on TwitterShare on WhatsAppShare on Linkedin

McLaren Automotive ha svelato la sua livrea su misura più ambiziosa e impegnativa di sempre: lo stupefacente e complesso 3-7-59 Theme. Realizzato dagli esperti tecnici di verniciatura della McLaren Special Operations (MSO), il tema è stato presentato su una supercar McLaren 750S molto speciale, presentata dal pilota McLaren F1 Lando Norris, dal pilota McLaren IndyCar Pato O’Ward e dall’ex pilota della McLaren F1 Derek Bell, che ha partecipato due volte alla 24 Ore di Le Mans con una McLaren F1 GTR.

Presentato in occasione del festival di sport motoristici di lusso, Velocity International, che si svolge al Sonoma Raceway, negli Stati Uniti, il 3-7-59 è uno straordinario tributo al prestigioso successo di McLaren nell’ottenere la “Tripla Corona” titolo non ufficiale per le vittorie negli sport motoristici alla 500 Miglia di Indianapolis, il Gran Premio di Monaco e la 24 Ore di Le Mans. La sua presentazione rappresenta uno dei momenti più memorabili in un anno di celebrazioni che segnano il 60° anniversario della fondazione della McLaren, nel 1963. Questa speciale lavorazione richiede più di 1.200 ore di lavoro di verniciatura e verranno realizzate solo sei esemplari per sei clienti che sfoggeranno varianti uniche del tema 3-7-59, esclusivamente su modelli coupé 750S e Spider 750S, tutte già vendute.

Michael Leiters, Chief Executive Officer, McLaren Automotive: “Mentre celebriamo il 60° anniversario della fondazione della McLaren, riflettiamo ovviamente sul nostro retaggio di spingerci oltre i confini, sia negli sport motoristici che, più recentemente, nell’eccellenza delle supercar e delle hypercar. Il tema 3-7-59 trae ispirazione da entrambe queste aree, come una vetrina di prestazioni estreme che rende omaggio alla nostra Triple Crown. Il progetto più impegnativo mai realizzato da McLaren Special Operations è un’espressione veramente straordinaria dell’esperienza McLaren leader nel settore della verniciatura, su una supercar che stabilisce un nuovo punto di riferimento nella sua categoria. “

Il nome del tema 3-7-59 è un riferimento ai numeri di gara dalle vetture McLaren vittoriose in ciascuna delle tre vittorie Triple Crown: il “3” sulla M16D guidata alla Indy 500 del 1974 da Johnny Rutherford; il “7” della vittoria a Monaco di Alain Prost che vinse con la McLaren MP4/2 nel 1984; e il “59” mostrato sulla McLaren F1 GTR portata alla vittoria a Le Mans nel 1995 da Yannick Dalmas, Masanori Sekiya e JJ Lehto. Così come le incredibili auto che hanno vinto queste gare iconiche e la Triple Crown, così lo è anche il tema 3-7-59 che riflette le livree delle tre auto vittoriose e le combina in un vivido collage contenente dettagli illustrati delle tre gare e le vetture che le hanno vinte.

Il tema 3-7-59 porta le capacità di verniciatura della McLaren a nuovi livelli, incorporando più di 20 colori per creare gli straordinari esterni dell’auto. Per ottenere la sorprendente profondità e dettaglio di ogni vettura, i tecnici della verniciatura di McLaren Special Operations hanno attinto a decenni di esperienza alle tecniche sviluppate per realizzare i precedenti lavori su ordine speciale dei clienti.

La storia della Triple Crown raccontata dal tema 3-7-59 inizia per il pilota ancora prima che salga a bordo dell’auto. Il portachiavi propone un’opera d’arte dipinta a mano che imita l’esterno multicolore dell’auto. La parte anteriore dell’auto si ispira alla livrea bianca e rossa della McLaren MP4/2, con il numero di gara “7” riportato sul cofano e sottilmente integrato nell’espressiva interpretazione della livrea della F1.

Entrambi i lati del tema 3-7-59 sono un omaggio alla McLaren F1 GTR vincitrice di Le Mans nel 1995, con la sua combinazione di colori grigi e il numero di gara “59”, e persino il punto verde brillante visualizzato sull’auto riporta alla sua partecipazione nella classe GT1 della famosa 24 Ore.

Tra gli altri dettagli della verniciatura che raccontano la storia della Triple Crown di McLaren, vi sono delle “uova di pasqua” nascoste che fanno riferimento alle auto che hanno vinto le gare, agli anni selezionati in cui McLaren ha trionfato in un evento della Triple Crown e all’evoluzione del logo di McLaren, dallo stemma originale di McLaren Racing allo “Speedmark” utilizzato oggi.

Prendendo ispirazione dalla McLaren M16D, il terzo posteriore del tema 3-7-59 è prevalentemente abbinato al colore arancione della vincitrice della Indy 500 del 1974, e porta lo stesso numero di gara “3” in blu. Sul lato con il numero di gara della M16D, la vernice arancione passa allo schema grigio della F1 GTR attraverso un vorticoso effetto bandiera a scacchi, dipinta alla perfezione con un’incredibile attenzione ai dettagli.

Sull’altro lato dell’auto, è stato applicato un motivo molto interessante grazie a una nuova tecnica sviluppata da MSO: un sorprendente “schizzo” blu, ispirato al colore del numero di gara e creato con un processo vettoriale, attraversa l’auto. Questo processo utilizza uno schizzo scannerizzato creato su tela come modello per l’effetto della vernice, che viene poi ingrandito. L’uso di quattro tonalità di blu all’interno dello schizzo gli conferisce un aspetto tridimensionale, pur rimanendo completamente a filo con la superficie dell’auto. I cerchi in lega Vortex ultraleggeri Satin Black avvolgono pinze dei freni alternate rifinite in blu, rosso e Le Mans Gold, in un ulteriore riferimento alle tre auto vincitrici della Triple Crown.

Oltre alla eccezionale maestria artigianale esibita sulla carrozzeria del 3-7-59, i tecnici MSO hanno anche incluso nuove funzionalità nascoste e interattive. Sono stati inseriti tre codici QR all’interno della livrea – all’esterno e all’interno – ognuno dei quali fornisce un portale in tempo reale a una pagina web che descrive in dettaglio l’auto. Con una luce particolare e una certa angolazione, un motivo riflesso “3-7-59” brilla sulla staffa che ospita le luci di marcia a LED all’interno del supporto del faro. E nella parte posteriore, un logo MSO elettro cromico si illumina all’interno della luce di stop montata sul lato inferiore dell’aerofreno.

Sperimentando nuovi materiali, McLaren ha creato dettagli esterni realizzati in foglia d’argento. Situato sulla portiera inferiore su entrambi i lati della 750S con tema 3-7-59 e applicato utilizzando tecniche di doratura sviluppate internamente da McLaren per ottenere l’effetto desiderato, si trova un logo Triple Crown in argento con una meravigliosa finitura patinata: una delle numerose applicazioni speciali del marchio su tutto il veicolo.

Il logo Triple Crown è incorporato negli interni dell’auto, cuciti in McLaren Orange sui poggiatesta dei sedili da corsa in fibra di carbonio standard dell’auto e impressi sul bracciolo centrale. I sedili presentano un’ulteriore grafica Triple Crown incisa su Alcantara color grafite e sono rifiniti con cuciture bianche a contrasto.

L’interno ospita anche i rivestimenti delle portiere in fibra di carbonio verniciati con la stessa grafica presente sui sedili; un indicatore delle 12 dipinto sulla corona del volante; e paddle del cambio estesi in fibra di carbonio dipinti a mano ispirati alla vernice rossa e bianca che adorna il muso del 3-7-59 come tributo alla McLaren MP4/2.

Al di là di quello che è evidente al primo colpo d’occhio, la 3-7-59 presenta caratteristiche uniche. I pedali, sono contrassegnati da una grafica incisa al laser che si abbina ad alcuni dettagli della vernice esterna dell’auto, sono rifiniti con un rivestimento in ceramica e stelle Triple Crown bianche, nere e arancioni. Le stesse stelle sono dipinte sulle soglie delle porte in fibra di carbonio. Un terzo dettaglio nascosto si trova una volta aperte le porte: la targa con dedica dell’auto, che è un tributo unico e speciale al successo della McLaren in Formula 1 e al Gran Premio di Monaco e presenta un autentico pezzo di fibra di carbonio rossa e bianca della carrozzeria della vettura di Formula 1 McLaren.


409 NSTAR MCLAREN TRIPLECROWN

Tweet
Tags: 750SF1indyLe Mansmclarennorristriple crown
SPONSORIZZATO DA ADSENSE

Articoli correlati

Generale

WEC: la Ferrari puntualizza sulla squalifica. E non sono dettagli

17 Giugno 2025
Generale

Il GP del Canada in calendario fino al 2035

17 Giugno 2025
Auto

BMW XM: esclusività e prestazioni top (e anche il prezzo non scherza)

17 Giugno 2025
Generale

WEC Le Mans: squalificata la Ferrari #50 per irregolarità tecniche

17 Giugno 2025

Tags

#F1 anteprima audi brembo caratteristiche citroen ducati F1 ferrari FIA fiat ford formula E gara hamilton hyundai imola kimi raikkonen lamborghini leclerc libere mclaren mercedes milano monza motoGP nissan orari TV peugeot pirelli pneumatici porsche presentazione prezzi qualifiche rally red bull renault sainz sebastian vettel sicurezza sky test verstappen vettel

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Auto
    • News
    • Fotogallery
    • Concept
    • Eventi
    • Road Test
    • International
    • Saloni
      • Salone di Torino/Milano
      • Salone di Francoforte
      • Salone di Ginevra
      • Salone di Parigi
    • House Organ
    • Il Libro della Domenica
  • Motorsport
    • Formula 1
      • Gran Premi
      • Speciale Formula 1 2025
      • Speciale Formula 1 2024 review
      • Speciale Formula 1 2024
      • Speciale Formula 1 2023 review
      • Speciale Formula 1 2023
      • Presentazioni 2023
      • Speciale Formula 1 2022 review
      • Speciale Formula 1 2022
      • Presentazioni F1 2022
      • Speciale Formula 1 2021 review
      • Speciale Formula 1 2021
      • Presentazioni 2021
      • Speciale Formula 1 2020 review
      • Speciale Formula 1 2020
      • Speciale Formula 1 2019 review
      • Speciale Formula 1 2019
      • Presentazioni F1 2019
      • Speciale Formula 1 2018 review
      • Speciale Formula 1 2018
      • Presentazioni F1 2018
      • Speciale Formula 1 2017 review
      • Presentazioni F1 2017
      • Speciale Formula 1 2017
      • Speciale Formula 1 2016 review
      • Speciale Formula 1 2016
      • Presentazioni F1 2016
      • Speciale Formula 1 2015 Review
      • Speciale F1 2015
      • Presentazioni F1 2015
      • Speciale F1 2014 Review
      • Speciale F1 2014
      • Presentazioni 2014
      • Speciale F1 2013
    • Formula E
    • EUROV8 e GTSprint
    • Rally
    • Altri Campionati
    • Sport Moto
    • Radiobox
  • Hi-tech
  • Eco
  • Moto
    • Prodotto
    • Accessori
    • Sport
  • Stili di Vita
    • Eventi
    • Showroom
    • Viaggi
  • Sogno e Realtà
  • Video

Editore | proprietario | direttore responsabile: Barbara Premoli - Email: redazione@motorinolimits.com - P. IVA 03397990122 - Anno XII - © Copyright MotoriNoLimits 2013-2025 - Tutti i diritti riservati
MotoriNoLimits è un periodico telematico di informazione aggiornato quotidianamente su auto, Formula 1, motorsport, moto, turismo, stili di vita e motori in genere - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio (VA) n. 03/17 del 11/04/2017 - Informativa Cookies | Advertising | Disclaimer | Note Legali | Tutto il materiale contenuto in MotoriNoLimits (MotoriNoLimits di Barbara Premoli - P.IVA 03397990122) è soggetto alle leggi sul Copyright © | Se non indicato in modo esplicito, tutte le immagini sul sito provengono dai siti stampa di team e Case, che ne concedono la licenza per utilizzo editoriale
Webmaster: Stefano Boeri | Provider: Aruba Spa