Il sud Italia è come sempre molto gettonato per le vacanze estive, soprattutto perché riesce a coniugare montagna e mare a distanza di pochi chilometri. Ed è per questo motivo che abbiamo pensato di approfondire l’argomento cercando di regalare qualche spunto interessante ai nostri lettori motociclisti. Chi ama viaggiare in moto è sicuramente molto curioso nello scoprire nuovi itinerari da battere sulla due ruote per le vacanze estive. D’altronde una vacanza in moto vuol dire tante cose. Innanzitutto è un ottimo modo per godere di strade con tornanti da urlo, panorami mozzafiato e contesti culturali dove, attraverso enogastronomia e usanze del posto, al ritorno a casa ci si può sentire sicuramente più ricchi. Viaggiare in modo vuol dire non fermarsi mai, andare sempre in giro alla ricerca del posto giusto e quando si è arrivati a destinazione ci si può rilassare. C’è chi magari utilizza la tecnologia e si collega a siti come netflix.com o netbet.it per svagarsi, c’è chi preferisce una bella lettura e poi c’è chi opta per una serata da trascorrere davanti ad una birra con i compagni di viaggio.
Sicilia
In Italia gli itinerari da visitare in moto sono davvero tanti ed affascinanti. Uno dei posti più belli da visitare in moto è la Sicilia, una regione talmente grande e interessante da fare in moto che se ne potrebbe parlare per ore. Arrivate a Palermo e godetevi un giro cittadino e poi in moto a fare un bagno a Mondello. Fatto questo ci si può muovere verso Trapani, attraversando la bellissima riserva dello Zingaro e San Vito Lo capo. Nel trapanese altamente consigliate sono le Saline e la zona di Erice. A questo punto bisogna ricordarsi di essere, prima di ogni altra cosa, motociclisti e spingersi fino a Catania. Il contesto nei pressi dell’Etna è incredibile, così come il litorale dei Ciclopi. Andare da Acitrezza a Acicastello è suggestivo, fidatevi. Se poi si avesse ancora voglia di mettere su chilometri arrivate a Siracusa per poi risalire di nuovo nel catanese, giungere a Messina e riposarsi nella stupenda Taormina.
Molise
Altro posto da visitare in moto è l’Alto Molisano. Il percorso va da Pietrabbondante ad Agnone passando per Pescopennataro: facile da percorrere ma assolutamente divertente. Pietrabbondante, situato a 1027 m tra enormi massi detti “Morge” ai piedi del monte Caraceno e, insieme a Pescopennataro, “il paese degli abeti”, offre scenari paesaggistici molto affascinanti. Infine la città di Agnone, qui si svolge la “Ndocciata”, una sfilata di enormi fiaccole artigianali.
Abruzzo
In Abruzzo ci spostiamo sul Gran Sasso. Il percorso proposto inizia dal bivio di Campotosto e poi prosegue fino a Campo Imperatore. Campotosto è situato a 1420 m s.l.m. e un po’ più in basso si trova il lago omonimo con il Santuario della Madonna Apparente. Campo Imperatore si trova a 1800 m ed è un altopiano di diciotto chilometri. Qui si trova l’albergo omonimo che nel 1943 ospitò Mussolini durante la prigionia e la sua stanza è diventato museo nazionale. Tra una tappa e l’altra fate sosta ad Amatrice per assaggiare un piatto della la famosa specialità locale: la pasta all’amatriciana.
Campania
La Campania è una regione ricca di posti da poter visitare in moto. Tra i tanti spicca la costiera Amalfitana, il posto ideale per dar sfogo ai cavalli della vostra moto. Il percorso è su asfalto, presenta numerose curve o tornanti stretti ed è lungo circa quaranta chilometri. Si attraversano i comuni di Positano, Amalfi e Vietri sul Mare. Il primo è a picco sul mare, caratteristico e pieno di salite e discese. Ad Amalfi si può visitare il Duomo di Sant’Andrea Apostolo che si trova al centro della città e per arrivarci c’è una lunga scalinata. L’ultimo paese della Costiera Amalfitana è quello di Vietri sul Mare dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e famoso per la ceramica.
Puglia
Spostandoci in Puglia, sul Gargano, non si può non considerare il percorso che attraversa i comuni di Monte Sant’Angelo e Vieste attraverso la superstrada 52b. Monte Sant’Angelo si erge su uno sperone del Gargano e si affaccia sul golfo di Manfredonia. Vieste invece è rinominata “La Perla del Gargano”, ed è una delle località più belle della Puglia. Per maggiori info su itinerari e percorsi da seguire vi invitiamo a visitare il sito.
Calabria
In estate la Calabria si riempie di turisti pronti a goderne le bellezze e le prelibatezze culinarie. La partenza è da Tropea piccola perla sul mare con centro storico ricco di viuzze e palazzi nobiliari. Risalendo si passa per Pizzo Calabro famoso per il tartufo e il gelato artigianale. Il percorso termina a Maratea, in Basilicata.
Sardegna
Ultima tappa la Sardegna. Si parte da Cagliari, città costruita su sette colli calcarei che si affaccia al centro del Golfo degli Angeli. Seguendo le indicazioni per Muravera e prendendo la superstrada centoventicinque si arriva nei pressi di San Basilio. Qui inizia un tratto particolarmente tecnico e difficile, ma sempre su strada asfaltata.