Questa settimana Volvo Cars presenta al Motor Show di Los Angeles la tanto attesa versione Cross Country dell’acclamato modello V60 Sportswagon. “Siamo molto contenti di aggiungere il terzo vero modello Cross Country alla nostra offerta di prodotti. La riuscita combinazione di profilo dinamico e robustezza collocano la V60 Cross Country in una classe di appartenenza a se stante,” ha dichiarato Lex Kerssemakers, Senior Vice President, Strategia di Prodotto & Gestione Linea Veicoli di Volvo Cars.
Il marchio Cross Country vanta una lunga e illustre tradizione. Volvo Cars è stato infatti il primo marchio di fascia premium a offrire per le sue station wagon maggiori funzioni per il fuoristrada abbinate a una linea elegante già a partire dal lontano 1997, anno in cui introdusse la V70 Cross Country, creando un’esperienza di guida totalmente nuova che da allora non ha smesso di stimolare l’immaginazione degli appassionati di auto.
Rispecchiando la tradizione scandinava di Volvo e la passione per la natura e l’avventura, la V60 Cross Country riunisce in sé il meglio dei due mondi, proponendo un’esperienza di guida sportiva, connessa e sempre all’insegna della comodità che si sposa con la libertà di esplorare nuovi orizzonti.
“Con un’altezza da terra di 65mm maggiore rispetto alla V60, la robusta struttura della Cross Country garantisce un controllo ineguagliato sia su strada che nel fuori-strada, abbinato a un’esperienza di guida resa ancora più sportiva grazie alla tecnologia Torque Vectoring per il controllo indipendente delle ruote e al sistema di controllo trazione in curva. Di fatto la V60 Cross Country è un’auto per piacevoli escursioni che tuttavia consente uno stile di vita avventuroso grazie alla sua robustezza e sicurezza,” spiega Lex Kerssemakers.
Proposta con nuovi cerchi Cross Country da 18” e 19”, la V60 Cross Country monta pneumatici a profilo alto che accentuano il confort e l’immagine di fuori-strada, riducendo la rumorosità causata dal fondo stradale e garantendo un’ulteriore protezione ai cerchioni quando, ad esempio, si sale su un marciapiede o si percorre una strada sassosa.
Un elemento centrale del concetto Cross Country è l’espressione della capacità di poter affrontare qualsiasi situazione stradale che si abbina al design robusto. E’ una vettura che si addice a coloro che hanno uno stile di vita attivo e che preferiscono la strada sterrata all’asfalto, gestendo sia l’una che l’altro con facilità. Questo si legge chiaramente in alcuni tratti stilistici espliciti della V60 Cross Country che sottolineano il carattere avventuroso dell’auto. Con un’altezza da terra maggiorata, piastre metalliche paracolpi anteriori e posteriori, battitacco laterali ed estensioni dei parafanghi, la V60 Cross Country proietta un’immagine imponente e muscolare che sta alla base della sua natura capace, mentre i tubi di scarico integrati riflettono il suo lato oscuro sportivo. A completamento della robusta e capace linea esterna, sin dal lancio saranno disponibili sedili sportivi in pelle nera con esclusive impunture marroni, mentre due nuovi rivestimenti in pelle bi-colore saranno disponibili in concomitanza con il lancio in Europa e nel Resto del Mondo, previsto all’inizio del 2015.
Saranno gli Stati Uniti e il Canada a ricevere le prime V60 Cross Country, che saranno proposte con l’iconico cinque cilindri a benzina da 250 CV di Volvo con trazione integrale abbinato a una trasmissione automatica, con consumi di carburante molto competitivi pari a 23 miglia per gallone.
I nuovi quattro cilindri benzina e diesel di Volvo appartenenti alla gamma Drive-E, che si collocano ai vertici del segmento e saranno disponibili a livello mondiale per la V60 Cross Country all’inizio del 2015, saranno la base della variante a trazione anteriore, mentre la collaudata unità D4 a cinque cilindri alimenterà la variante con trazione integrale.
Barbara Premoli